In vista dell'anniversario della proclamazione della Repubblica Popolare 10mila volatili sono stati perquisiti prima di farli volare sopra Piazza Tiananmen

In vista dell'anniversario della proclamazione della Repubblica Popolare 10mila volatili sono stati perquisiti prima di farli volare sopra Piazza Tiananmen
Non si ferma la rivolta anti Pechino. Guerriglia e cariche della polizia. L'ombrello diventa il simbolo della protesta
Dalla legge marziale all'antivigilia del massacro. Ecco la vita degli studenti di Pechino accampati nella piazza Tienanmen
Era impossibile non accorgersene: quando al Salone dell'Auto di Pechino è stata presentata la nuova Lifan 330, tutti hanno subito gridato al clone. La nuova vettura della cinese Lifan Motors assomiglia infatti in modo impressionante alla nostra Fiat 500 L. Venduta a un prezzo compreso tra i 4.226 e i 6.356 euro, la Lifan 330 monta un motore 1.3 a benzina da 90 Cv di tecnologia Toyota. Già nel 2003 la Lifan era stata al centro della bufera per la berlina compatta 320: un calco quasi esatto del disegno della Mini, con l'unica aggiunta delle due porte posteriori
Un Boeing 777-200 della Malaysia Airlines con 239 persone a bordo è sparito nella notte mentre sorvolava il mare a sud del Vietnam, due ore dopo la partenza da Kuala Lumpur alla volta di Pechino e senza aver lanciato nessun messaggio di allarme prima di perdere il contatto con la torre di controllo. Sono in corso le ricerche dei dispersi.
Pechino è una delle città più inquinate del mondo: nella città si trovano sospesi 444 microgrammi di particelle per metro cubo, quando il limite imposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è di 25 microgrammi. Degli studenti hanno trovato una maniera ingegnosa per protestare: mettere le macherine anti-smog alle statue più famose della città. "Questa è una protesta silenziosa" ha scritto su twitter un manifestante.