Lassociazione di volontariato dei City Angels nasce a Milano nel 1994, grazie alla coraggiosa iniziativa del giornalista e scrittore Mario Furlan, e si diffonde, negli anni, anche a Roma, a Torino e a Tirana, in Albania. Gli Angeli, di cui due terzi sono uomini e un terzo donne, distribuiscono cibi e vestiti ai senzatetto, soccorrono i tossicomani e gli etilisti. È facile riconoscerli per il berretto blu, simbolo delle forze Onu, e le giacche rosse con il logo dellassociazione, unaquila che protegge la città. Il loro lavoro si svolge in strada al servizio dei cittadini che si trovano in difficoltà e intervengono nelle situazioni di maggiore emergenza cercando di portare la pace. Dai City Angels è nata la cooperativa Angel Service, che procura lavoro a coloro che senza un aiuto farebbero fatica a trovarlo.
La presenza di questi volontari nelle zone più malfamate della città si è dimostrata indispensabile, perché non solo difendono la sicurezza dei cittadini, ma danno sostegno agli emarginati, aiutandoli a inserirsi nella società. Svolgono quel lavoro essenziale di prevenzione che oppone alla microcriminalità la forza del dialogo e della solidarietà.Da 14 anni gli «angeli» della città
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.