Nelle città italiane ci sono mediamente 34 metri quadri di isole pedonali ogni 100 abitanti. I comuni di Venezia, Verbania, Cremona e Terni sono quelli più «a passo d'uomo» e superano i 100 metri quadri ogni 100 abitanti. Sono alcuni dei numeri presentati in «La citta' ai nostri piedi», un'iniziativa promossa dall'Automobile Club d'Italia (Aci) e da Legambiente in occasione dei 30 anni dell'istituzione della prima isola pedonale. «Era il 30 dicembre 1980 - fa sapere l'Aci in una nota - quando a Roma venne istituita la prima isola pedonale d'Italia, nell'area del Colosseo». A distanza di trent'anni su 100 centri urbani monitorati da Aci e Legambiente, sono 92 i capoluoghi di provincia che dispongono di isole pedonali.
«L'isola pedonale - dichiara l'Aci - rientra tra le strategie che gli amministratori possono adottare per migliorare la mobilita' urbana. Se ben progettata e ben inserita, infatti, l'isola pedonale ha dimostrato di produrre effetti positivi nell'immediato e sul lungo periodo: da subito una riduzione dei livelli di smog e rumore accompagnato da una crescita del numero di utenti del trasporto pubblico e poi una miglior tutela di monumenti e patrimonio storico-artistico, una valorizzazione turistica, un generale aumento della vivibilità cittadina. A questo - fa sempre sapere l'Automobile Club d'Italia - si aggiunge il miglioramento della sicurezza stradale, dal momento che è nei centri urbani che si verifica il maggior numero di incidenti».
E in occasione del trentesimo anniversario della istituzione della prima isola pedonale italiana, Aci e Legambiente hanno presentato 12 proposte per la mobilita' urbana sostenibile. «La gestione della mobilità in ambito urbano - spiegano - è d'importanza strategica, in considerazione del fatto che nelle aree urbane avviene la maggior parte degli spostamenti e che sempre nelle città risultano più evidenti i fenomeni di congestione, inquinamento derivante dalle diversi fonti e incidentalità stradale, con pesanti ricadute in termini di costi sociali».
30 anni fa le prime isole pedonali, oggi ce ne sono 34 mq ogni 100 abitanti
Il primo «esperimento» risale al 30 dicembre 1980 quando venne istituita a Roma l'isola pedonale nell'area del Colosseo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.