Il 3D senza occhiali? Ottomila euro e se ti muovi non vedi

Era la prima mondiale, bisognava esserci. Così eccoci nello stanzino, «lei è nel posto giusto» dice lo steward all'ingresso, e in effetti la novità è importante: la tv in 3D senza occhialini. Negli scorsi mesi sembrava fantascienza, e invece eccola, 55 pollici e la pretesa di cambiare il mondo, quello della tecnologia almeno. E allora luci spente e via: lo spettacolo comincia. Partono i titoli, via a qualche promozione, ecco finalmente l'anteprima di Final Fantasy 5, grafica di alto livello e altissima definizione per una storia che dovrebbe sbancare il settore dell'home entertainment. Le immagini scorrono e in effetti la sensazione è migliore di quello che ci si aspettasse: il 3D c'è, anche se «ohne brille», come promette la locandina allo stand: senza occhiali, ma con ancora troppi problemi. Perché a quel punto l'entusiasmo ti fa muovere impercettibilmente la testa, cosa che - si scopre- non si dovrebbe mai fare. Già: basta spostare gli occhi e i titoli si trascinano. I personaggi poi cominciano a sfuocarsi, per riprendere forma dopo un paio di secondi d'adattamento. Visione laterale? Non prevista. Mentre assolutamente garantito il piccolo mal di testa che tirende dopo cinque minuti di visione: si esce con due occhi che sembrano palline da ping pong.

La strada insomma lunga, anche se bisogna comunque rassicurare lo steward in preda a una contenibile felicità: «Davvero impressionante». Anche il prezzo in effetti: la tv 3D senza occhiali arriverà verso Natale e sar venduta a circa 8000 euro. Da mal di testa vero.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica