I centri estivi più gettonati? Gli oratori. In città sono 170, riuniscono ogni stagione 40mila bambini dai 6 ai 14 anni più 6mila ragazzi volontari che accolgono i piccoli e li fanno giocare. Aperti dal 12 giugno a fine luglio con orari e disponibilità che variano da oratorio a oratorio. Questanno il filo conduttore degli incontri si intitola «Si fa per dire?», «ossia - ha spiegato don Massimiliano Sabbadini responsabile Fom - il significato del raccontare, la saggezza presente nelle fiabe e i valori profondi contenuti nelle parabole di Gesù». Frequentare loratorio estivo costa poco. In genere viene chiesta unofferta libera o un rimborso spese per i pasti.
«I centri rappresentano senza dubbio uniniziativa sociale - ha aggiunto Sabbadini - ci sono parrocchie che si organizzano anche per il pre-scuola, quel servizio di accoglienza alle 8 del mattino utile alle mamme che lavorano, ma soprattutto è un servizio che nasce dallintento e dalla natura della Chiesa: crescere i suoi figli e stare con loro. Perciò, anche senza questa richiesta della società, lo faremmo lo stesso, gratis».In 40mila scelgono la parrocchia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.