Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in
Ultim'ora
Malpensa, passeggero appicca il fuoco vicino al check in

A.A.A. Cercasi un po' di realtà nell'informazione

La verità non conta niente. La vera tragedia dell'informazione è questa 

A.A.A. Cercasi un po' di realtà nell'informazione

La verità non conta niente. La vera tra­gedia dell’informazione è questa, ri­spondo a Luca dopo un dibattito sul te­ma con Gad Lerner a Lugano. Dico l’in­formazione ma vale anche altrove, dalla politica alla vita. Però l’informazione è la casa dei fatti, è la vetrina della realtà. E invece. Se sparano a un ragazzo di destra il coro della stampa minimizza dicendo: se l’è cercata, è una faida interna; questo potrebbe dirsi con crudele verità per il fiancheggiatore di Hamas ucciso, ma guai a dirlo. Se chiamano tiranno Berlu­sconi è un diritto, se chiamano brigatisti i giudici è un delitto. Se fanno campagne su di lui è giornalismo d’inchiesta, se le fanno su Fini è macchina del fango.

Se preferisci i concittadini agli immigrati sei razzista, se dici che chi non la pensa come te sono gli italiani peggiori, sei illu­minato. Se Eco o Moretti fanno aborti, Galimberti o Augias plagiano, Benigni o Saviano dicono banalità, sono portati in trionfo; invece è condannato a morte ci­vile chi pensa diversamente, tra silenzio e disprezzo; e se protesta è accusato dai Lerner, ma anche dai Battista, di «vittimi­smo narcisistico ». Crepa, e non ti lamen­tare. Non conta ciò che è vero e ciò che è fal­so, ciò che è giusto o ingiusto. Non conta­no i meriti e i fatti, non conta il valore o la capacità. Conta da che parte stai, con chi stai, a chi puoi nuocere o giovare. Conta­no le collocazioni, le appartenenze. Eroi di cartapesta vengono innalzati sugli al­tari. C’è chi passa per morto già da vivo e chi passa per vivo pur non essendo mai nato. Non c’è rapporto tra persone, fatti e verità. Certo, la stampa non è la Verità (Pravda), ma se non ha passione di verità degrada.

Non si tratta dei fatti superati dalle opinioni, anzi sopraffatti; peggio, si tratta della scomparsa della realtà, più l’incapacità di distinguere tra valori e di­svalori. Disonestà intellettuale.

Si rove­scia la realtà e il suo giudizio: atti d’odio passano per atti d’amore e viceversa, schiavitù passano per libertà e viceversa, menzogne passano per etica e viceversa. Non c’è corrispondenza tra parole e co­se, tra la vita e la sua rappresentazione. Omicidi col silenziatore. I delitti dell'in­formazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica