Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Abbacchio, fettuccine e coratella Nella capitale ritorno alle origini
Da «Agata e Romeo» a Roma città, la tradizione è rispettata. Agata è lo chef ed è pure figlia darte. I suoi genitori sinventarono trentanni fa questo localino con nove tavoli. Lei ha solo continuato la tradizione.
E quei nove tavoli, inutile dirlo, sono ormai prenotati da quel dì. Anche via e-mail. A Pasqua il menù si rifà alle origini, magari riviste e corrette con una punta di originalità. Quella chi cerca chi prenota qui.
Insomma, a Roma allabbacchio domani non si può certo rinunciare. Ma vuoi mettere se si tratta di un cosciotto già disossato oppure delle cotolette «scottadito» bollenti tanto che si fa fatica a tenerle in mano?
Per i palati fini che questanno anche a Roma correranno in massa a festeggiare la Pasqua al ristorante, da Agata non rinunceranno alle celebri fettuccine fatte con la paiatina, ossia un sugo a base di interiora dellagnello da latte che non ha ancora brucato lerba, come spiega con precisione la chef. Insomma, un pranzo tuttaltro che vegetariano se si escludono i carciofoni, quelli che nei dintorni di Roma, si chiamano «mammole» e non mancheranno di certo sulla tavola dei ristoranti romani. Come non mancherà la «coratella», ossia le interiora dellabbacchio «che da queste parti - spiega Agata - si usano mangiare la mattina di Pasqua, a colazione». Si va sul pesante insomma, partendo di prima mattina con «coratella», pizza di formaggio (e quando si dice formaggio si intende caciotta di pecora), per proseguire con le coralline, una specie di salame tipico romano e le uova di cioccolato. A pranzo abbacchio, fettuccine, fritto alla romana e zuppa inglese. E dopo? Non cè che dire: resta solo un irrinunciabile pisolino.
E quei nove tavoli, inutile dirlo, sono ormai prenotati da quel dì. Anche via e-mail. A Pasqua il menù si rifà alle origini, magari riviste e corrette con una punta di originalità. Quella chi cerca chi prenota qui.
Insomma, a Roma allabbacchio domani non si può certo rinunciare. Ma vuoi mettere se si tratta di un cosciotto già disossato oppure delle cotolette «scottadito» bollenti tanto che si fa fatica a tenerle in mano?
Per i palati fini che questanno anche a Roma correranno in massa a festeggiare la Pasqua al ristorante, da Agata non rinunceranno alle celebri fettuccine fatte con la paiatina, ossia un sugo a base di interiora dellagnello da latte che non ha ancora brucato lerba, come spiega con precisione la chef. Insomma, un pranzo tuttaltro che vegetariano se si escludono i carciofoni, quelli che nei dintorni di Roma, si chiamano «mammole» e non mancheranno di certo sulla tavola dei ristoranti romani. Come non mancherà la «coratella», ossia le interiora dellabbacchio «che da queste parti - spiega Agata - si usano mangiare la mattina di Pasqua, a colazione». Si va sul pesante insomma, partendo di prima mattina con «coratella», pizza di formaggio (e quando si dice formaggio si intende caciotta di pecora), per proseguire con le coralline, una specie di salame tipico romano e le uova di cioccolato. A pranzo abbacchio, fettuccine, fritto alla romana e zuppa inglese. E dopo? Non cè che dire: resta solo un irrinunciabile pisolino.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: