Come abitare e vivere in città con efficienza e più ecologia

Per quattro giorni Milano è capitale del mondo dell'impiantistica civile e industriale, della climatizzazione e delle energie rinnovabili. Va in scena, da oggi al 21 marzo nal fieristico di Rho, MCE-Mostra Convegno Expocomfort 2014, biennale internazionale organizzata da Reed Exhibitions Italia. Sono 2.042 aziende espositrici - di cui il 43% proveniente 00da 59 paesi - presentano prodotti e soluzioni innovative nei settori del riscaldamento, del condizionamento dell'aria, della refrigerazione, del valvolame, della componentistica, della tecnica sanitaria, del trattamento dell'acqua e delle energie rinnovabili. L'edizione di quest'anno si connota anche per la presenza di numerose novità a livello di aree, percorsi, convegni istituzionali, attività di aggiornamento e formazione, e altro ancora.
Il concept dell'edizione 2014 è «Global Comfort Technology». L'obiettivo dei nuovi interventi di riqualificazione del costruito e costruzione di nuovi edifici è abbinare l'ottimizzazione delle prestazioni energetiche e della riduzione dei consumi con il comfort abitativo e l'adozione di alta tecnologia.
Il perseguimento della migliore efficienza energetica e integrazione, inoltre, oggi non va vista più solo tra edificio e impianto, ma anche tra edificio e città. Questo tema sarà ampiamente sviscerato nel corso dei convegni istituzionali dedicati a «Smart Plants, Smart Cities». Filo conduttore dei programma convegnistico scelto dal Comitato Scientifico di MCE, costituito dalle principali associazioni e federazioni di settore e presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano.
«MCE 2014 - spiega Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia - riflette pienamente il cambiamento in tutti i nostri comparti, dove le nuove normative europee e nazionali impongono standard di efficienza obbligatori che incrociano una nuova domanda di qualità delle abitazioni e del costruire. Ricerca e innovazione sono il fiore all'occhiello delle aziende presenti a MCE e i driver per dare un nuovo impulso al comparto delle costruzioni che a livello mondiale ha già ripreso a contribuire al Pil, con un focus per il nostro Paese sul mercato del rinnovo e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, in chiave di efficienza energetica al fine di ridurre proprio i consumi».
Grande interesse quindi, tra le altre iniziative, è prevista per «Percorso efficienza & innovazione». In rassegna 87 dei prodotti più innovativi presenti sul mercato e in manifestazione, selezionati tra tutte le eccellenze in termini d'innovazione ed efficienza presenti in tutti i macro-comparti: Caldo, Freddo, Acqua e Energia.

Novità è l'inserimento di due nuovi settori: l'Home and Building Automation e la Gestione sostenibile delle acque. MCE 2014 è la prima importante fiera in Italia ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità secondo la norma internazionale ISO 20121 concepita per gli eventi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica