Acerra, fedeli in coda per il miracolo «La Madonna si muove, c’è il video»

Anche le foto sui cellulari rivelerebbero uno spostamento delle gambe e una croce sul petto. Il vescovo: non ci credo ma valuterò

Acerra, fedeli in coda per il miracolo «La Madonna si muove, c’è il video»

Carmine Spadafora

da Acerra (Napoli)

Giurano di averla vista mentre «muoveva le gambe, la veste si gonfiava, i piedi assumevano sembianze umane e sul petto appariva una croce». Alcuni fedeli della parrocchia di San Pietro, ad Acerra, nel napoletano, con un filo di voce, commossa ma sicura, raccontano del «miracolo» avvenuto sabato nella chiesa di via Calabria, inaugurata poco meno di otto mesi fa. E per «provare» che non si tratti di visioni o di mitomania, una fedele assicura: «Ho filmato la Madonnina mentre camminava». Ma sono decine le foto scattate dai fedeli all’Immacolata Concezione che muoveva le sue gambe in San Pietro.
Ad Acerra, adesso, città a Nord di Napoli, che da anni in lotta contro la costruzione di un termovalorizzatore che ha spaccato il centrosinistra in due e afflitta da sempre da gravi problemi occupazionali e di camorra, i fedeli si sentono più vicini a Medjugorje. Spiega una ragazza: «La Madonna di Medjugorje si è manifestata alla gente, così come ora la l’Immacolata Concezione della nostra città, si è manifestata ai nostri occhi».
Poco più di due settimane dopo gli attentati di Londra e appena il giorno dopo l’attacco di Sharm el Sheikh, per i cattolici di Acerra ma anche per le migliaia di fedeli che in poche ore si sono riversati nella chiesa di San Pietro, non c’è alcun dubbio: «La Madonna è venuta fra di noi per lanciare un segnale di pace, per invitare gli uomini a riflettere e a deporre le armi».
Stando alle testimonianze raccolte ad Acerra, la Madonna sarebbe apparsa non soltanto alle anziane che sabato scorso stavano recitando il Rosario nella parrocchia di San Pietro, ma anche durante altri episodi. Come racconta Domenico: «Le gambe diventavano più pronunciate col passare dei secondi. Le ginocchia si sono mosse in avanti, prima la destra e poi la sinistra, fino a stendere le pieghe del vestito bianco. Vi prego non parlate di suggestione, in tanti l’abbiamo vista davvero».
Secondo altri, invece, l’Immacolata Concezione si sarebbe mossa anche venerdì mattina, mentre l’impiegata delle pulizie stava spolverando la statua. La donna non avrebbe rivelato il prodigio per il timore di passare per folle.
Alta un metro e sessanta, creata in polvere di gesso e marmo, la Madonna Venerata è stata collocata su un piedistallo ai lati dell’altare. In poco tempo i fedeli accorsi, quando il tam tam del miracolo si è diffuso anche oltre i confini di Acerra, hanno portato nella chiesa di San Pietro centinaia di fiori bianchi.
Il parroco, don Oreste Santoro, si mantiene cauto: «Non posso pronunciarmi, non ho assistito al miracolo». Ma la cautela del sacerdote non raffredda gli animi. Il video della fedele che ha ripreso la Madonna mentre era in movimento presto finirà nelle mani del vescovo di Acerra, Giovanni Rinaldi, che per ora è molto scettico: «D’istinto non ci credo, ma valuterò tutti i documenti e le testimonianze prima di decidere». Spetterà infatti all’alto prelato stabilire se siano necessari approfondimenti da sottoporre alla commissione specializzata in questo tipo di fenomeni.

«Ho una statua uguale, ma in miniatura - ha raccontato monsignor Rinaldi - che mi fu regalata dal suo realizzatore, un artista di Scisciano al quale avevo commissionato l’opera. Ieri sera l’ho guardata da più prospettive e ho notato che cambiava colore e a seconda delle luci e delle ombre diventava rosea».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica