Riccardo Signori
Due gol e passa la paura. È il refrain di successo di Adriano. Due gol, lanno passato, nellultima partita di campionato contro lEmpoli ed ecco lInter in Champions league. Due gol, laltra sera a Roma, ed ecco lInter ad un passo dalla coppa Italia che non vince da ventitré anni. Aggiungete la rete segnata al Parma, nella stagione scorsa, servì per giocarsi le speranze finali con lEmpoli. Non dimenticate quella di questanno, a Genova contro la Sampdoria, che ha mandato in crisi Novellino e nuovamente garantito allInter i preliminari di Champions.
I gol come segno del potere, non solo del successo di questo imperatore calcistico. Questanno ne ha segnati 28 (16 in campionato, 10 in Champions, 2 in coppa Italia). Adriano uno, nessuno, centomila, è stato latto calcistico teatrale di una stagione intera. Una volta cera Ronaldo, oggi cè Adriano, luomo che ti trascina a vincere a suon di gol. Quanti ne ha contati Vieri? E quanti sono serviti? «Il fuoriclasse segna quando conta», dice Mancini senza accorgersi dello sgarbo allamico suo. A Ronaldo è legata lunica coppa vinta dallInter. Ad Adriano potrebbe esserne legata unaltra. Un segno del destino. Adriano bizzoso come Ronaldo, ma quando serve cè. A Roma ha messo la firma su una stagione: strana, stravagante, contraddittoria, piena di luci e con qualche ombra, straordinariamente trascinante in tutto il 2004, poi in chiaro scuro per sei mesi tra infortuni, che sono stati tre, pochi gol (5) e tante chiacchiere ad uso e consumo di un presunto futuro migliore: voglio il Real, no voglio lInter. Voglio vincere, ma con chi vinco? Resto a Milano, ma se non vinco fra un anno me ne vado. E di seguito smentite, incomprensioni, fraintendimenti, trasvolate oceaniche con qualche ritardo di troppo, qualche mugugno interno, un paio di occhiate a muso duro con Mancini, un litigio per essere finito in panchina nel derby di campionato. Ma forse è stata la sua salvezza.
Cè stato un momento in cui fra Adriano e il tifo interista qualcosa si è incrinato. Qualcuno glielo gridò nel sottopassaggio di San Siro. Dopo quel derby perso. «Maledetto brasiliano, vattene al Real». E lui non ha capito. Anzi ha alzato le mani. Per sei mesi è scomparso quel ragazzo tutto Inter e sentimento, duro nel resistere al dolore della morte del padre pur di giocare per la causa in Champions, capace di infischiarsene del fuso orario per entrare in campo e decidere Inter-Udinese. Nel 2005 Adriano è tornato brasiliano nel senso peggiore del termine: poca attenzione alla bilancia, piacere della vita, incapacità a tappar le orecchie davanti a consiglieri che badano solo al soldo. Domenica sera forse è tornato Adriano, quello vero. Spietato killer e ragazzo con il sentimento che piace. Dopo la partita aveva la faccia ingrugnita. «Sono felice perché abbiamo giocato bene, però mi dispiace perché mancherò nel ritorno. Ho baciato la maglia dopo il gol, voglio farlo ancora tante volte. Quando ero in Brasile sono state dette cose che mi hanno fatto arrabbiare. LInter è la mia casa, e lo sarà per tanto tempo. Finché non vinciamo resto qui». Ed allora, insieme a Facchetti e Mancini, ha preso il telefono e chiamato Parreira, il ct del Brasile. «Per favore, mi lasci qui anche per la partita di mercoledì». Lo ha detto lui, lo ha ripetuto Facchetti promettendo di rispedirlo, con un aereo privato, in ritiro subito dopo la gara (arbitrata da Trefoloni). Ma quellaltro, testone e poco psicologo, ha richiamato il giocatore al dover patrio. E Adriano ieri mattina (con Karagounis e gli argentini che non sono riusciti a convincere i rispettivi ct) è ripartito, accompagnato dal rimpianto di chi lo vorrebbe vedere con una coppa in mano, ma anche dallultimo atto di fede di Moratti. «Dopo una serata così è difficile liberarsi di un potenziale come Adriano, anche se con questa doppietta le sue quotazioni sono aumentate». Detto così potrebbe lasciar il dubbio. Allora lo volevate vendere? Magari per seguir gli umori di Mancini che, quando parla del brasiliano, restituisce solo risposte laconiche, da mal di fegato. Moratti no, ha aggiunto il sorriso di chi scherzava. Dopo la partita, a chi chiedeva: vendete Adriano?, ha risposto secco: «Non se ne parla». Ieri ha aggiunto: «Senza di lui dovremmo ricostruire lintero attacco». Meglio pensare ad altro. Cassano? «È un affare che non si realizzerà mai. Un giocatore divertente, ma non credo aggiungerebbe niente ad un reparto già ricco. Darebbe più problemi che vantaggi. Si dovrà fare qualcosa in difesa e per gli esterni. Spero di completare la squadra dando una piccola soddisfazione ai tifosi, anche per la loro pazienza». Sempre che la sorpresa non sia unaltra, è in arrivo Samuel, la roccia del Real Madrid, gran difensore della Roma di Capello. Laccordo è stato concluso ieri sera: dopo Solari, arriva il centrale in prestito per un anno.
Lestate comincia bene. Con la coppa, con giocatori solidi e con la foto di Adriano sullalmanacco Panini. In maglia nerazzurra per dieci anni. O fino allanno prossimo, se lInter acchiapperà aria.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.