Per gli aeroporti non tutto il mondo è paese

Per gli aeroporti non tutto il mondo è paese

Dopo 20 giorni di vacanze in giro per gli Usa, con aeroporti organizzatissimi e pulitissimi, dove l’unico problema della lingua è superato dalla simpatica disponibilità delle persone («Please help me!»), arriviamo finalmente nella «nostra Europa» - aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.
Sbarco a piedi; giro turistico dell’aeroporto di 25 minuti sul bus; fila unica all’immigrazione per l’UE ed extraeuropei; incolonnati ci ritroviamo al ritiro bagagli e uscita aeroporto (!) invece che «transit».
Noi e gli altri nelle stesse condizioni, non riuscendo a trovare i «gates» ci rivolgiamo alle informazioni dove l’italiano è sconosciuto (pazienza!).
Documenti alla mano finalmente scopriamo di dover cercare il settore 2D (non il gate segnato sul libretto) e quindi dopo un lungo cammino a piedi arriviamo al controllo di sicurezza. Ormai abituati ci aspettiamo un «filtro» accurato che non c’è; ci chiedono se abbiamo il cellulare e si fidano della nostra risposta senza controllare la nostra borsa (peraltro unico bagaglio, come da disposizioni alla nostra partenza dall’Italia deve essere trasparente, contenente solo: biglietti, passaporti, soldi, fazzoletti e nemmeno le pastiglie antiacido precedentemente requisite, un vocabolario gentilmente concesso).
Attorno a noi viaggiatori con più di una valigia a mano, telefonini, computer ecc.!
Finalmente entriamo nel gate, uno dei tanti, insufficienti a contenere tutti i viaggiatori che stanno in piedi o seduti per terra; nel settore gates c’è solo un chiosco con bevande e brioches, in piedi senza poter appoggiare il bicchiare. Fortunatamente, nonostante l’età, abbiamo ancora la mente e le gambe all’altezza della situazione! Unica cosa positiva nel gate: giornali europei gratis, anche italiani, ma quello che ci interessava, «il Giornale», siamo andati a comprarlo: no problem!
Ai disagi dell’aeroporto dopo 20 giorni di oblio abbiamo però dovuto aggiungere il nervoso per le ultime notizie della nostra politica.
P.S.

Prima di partire abbiamo ripiegato bene «il Giornale» e lo abbiamo messo in bella mostra!
(che scoprì l’America!)

Non è dai tempi di Zinedine Zidane e dei Mondiali di calcio che i francesi dimostrano di non nutrire troppa simpatia nei nostri confronti. Purtuttavia, c’è da dire che in fatto di disservizi negli aeroporti, putroppo, spesso ci sono cugini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica