Aggius: il primo museo del banditismo sardo

Già noto per il Meoc, il Museo Etnografico «Oliva Cannas», da quest'anno Aggius ospita anche il primo Museo del banditismo sardo. Miti, storie di vita e leggende sono raccontate attraverso dossier giudiziari, le vicende di alcuni famosi latitanti, le armi, i costumi dell'epoca, i «ferri da campagna» (le vecchie manette), le foto segnaletiche, gli oggetti utilizzati durante la latitanza da Sebastiano Tansu, il più noto fuorilegge del paese. Tra i centri più antichi della Gallura, Aggius, bandiera arancione del Touring Club e membro dei Borghi Autentici d'Italia, è un tipico paese in mezzo ai nuraghi, noto per le sue case in granito ai piedi dei Monti omonimi.

Per l'alloggio, a poca distanza, lungo la chilometrica spiaggia che da Castelsardo arriva all'Isola Rossa, si affacciano tre splendide strutture del Gruppo Delphina con spa e talassoterapia ideali per famiglie con bambini (in particolare Le Dune Resort & Spa), e altre per coppie e gruppi di amici come l'Hotel Relax Torreruja e l'Hotel Marinedda Thalasso e Spa. Altri resort si trovano a Santa Teresa di Gallura (Valle dell'Erica) e in Costa Smeralda (Cala di Lepre, Cala di Falco, Capo d'Orso). Info: www.delphina.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica