Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Agnelli, caccia ai beni all’estero "Ma non ce l’ho con la famiglia"
Per l’ordinanza ci vorrà almeno un anno, ma Margherita punta a raggiungere un accordo. Lotta per l’eredità, la figlia dell’Avvocato
non si arrende e puntualizza: "Citare mia madre? Solo un fatto tecnico"
Per l’ordinanza ci vorrà almeno un anno, ma Margherita punta a raggiungere un accordo. Lotta per l’eredità, la figlia dell’Avvocato
non si arrende e puntualizza: "Citare mia madre? Solo un fatto tecnico"
Milano - Ci vorrà come minimo un anno per arrivare all’ordinanza richiesta dall’azione legale che Margherita Agnelli de Pahlen ha intentato nei confronti di Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens per avere chiarimenti sull’eredità del padre Gianni Agnelli. E se il giudice decidesse di emettere, in luogo dell’ordinanza richiesta, una sentenza, i tempi slitterebbero al 2009. Sono queste le aspettative nello studio ginevrino dell’avvocato Charles Poncet, che guida la strategia legale di Margherita, e in quello milanese di Girolamo Abbadescanni, il legale che segue l’atto di citazione (accompagnato da 24 allegati), poi presentato, per competenza territoriale, al Tribunale di Torino dall’avvocato Giovanni Celona.
L’atto cita i due «mandatari» della gestione del patrimonio dell’Avvocato (insieme con Sigfried Maron, esecutore di diverse disposizioni dalla Svizzera, e residente a Jona) a comparire davanti al Tribunale di Torino l’8 gennaio 2008. Se prima di allora le parti dovessero trovare un accordo in seguito alla spontanea presentazione del rendiconto - che è poi l’intento dichiarato di Margherita - la cosa finirebbe senza giudizio. Viceversa entrerà in scena il giudice, che potrà differire l’udienza e, poi, concedere fino a 70 giorni di tempo per gli «scambi di memorie». Per questo, e tenendo conto dei tempi della magistratura italiana, si arriva alla primavera prossima. A quel punto il magistrato deciderà (con ordinanza, come richiesto dall’atto, ovvero con sentenza) se il rendiconto debba o meno essere prodotto. Oltre a dichiarare o meno la nullità dell’accordo con il quale, nel febbraio 2004, Margherita ha rinunciato a una parte dell’eredità, e a decidere se Gabetti e Grande Stevens abbiano o meno provocato danni da risarcire.
Ieri Margherita Agnelli ci ha tenuto a chiarire che nell’atto di citazione compare anche la madre, Donna Marella Agnelli, solo per questioni procedurali. «Il mio atto - ha dichiarato in una nota - è esclusivamente indirizzato contro i tre amministratori dell’eredità di mio padre e non ho nulla da rivendicare nei confronti di alcun membro della mia famiglia.
L’inclusione all’interno dell’atto di citazione di mia madre in qualità di co-erede insieme a me è un atto necessario avvenuto solo ed esclusivamente per motivi tecnico-legali nell’interesse non solo dei miei figli, ma di tutta la famiglia».
Anche in un’intervista al quotidiano Les Echos Margherita sostiene che «non c’è divergenza» con sua madre e suo figlio John. «Ho semplicemente il diritto e il dovere morale di essere messa al corrente dell’ampiezza del patrimonio di mio padre. È un dovere nei confronti dei miei figli e considero come molto grave e inaccettabile essere messa nella situazione di amnesia».
Dice poi che Grande Stevens ha lasciato la funzione di esecutore testamentario «con il pretesto di una lite con mia madre che non è mai esistita». «Sì, è vero, mi sono ritirato dall’incarico. E allora?», così ha replicato l’avvocato di casa Agnelli.
Tra le questioni più controverse, nell’asse ereditario ci sono sicuramente i beni all’estero. È su questo che i legali sostengono non esserci stata alcuna chiarezza. Citando nell’atto, tra l’altro, la Alkyone Foundation di Vaduz, che controlla la Calamus Trading, la Fima e la Springrest delle British Virgin Islands. Oltre ad altre società alle Isole Vergini quali il Cs Group, Sikestone Invest Corp o Sigma Portfolio Corp.
L’atto cita i due «mandatari» della gestione del patrimonio dell’Avvocato (insieme con Sigfried Maron, esecutore di diverse disposizioni dalla Svizzera, e residente a Jona) a comparire davanti al Tribunale di Torino l’8 gennaio 2008. Se prima di allora le parti dovessero trovare un accordo in seguito alla spontanea presentazione del rendiconto - che è poi l’intento dichiarato di Margherita - la cosa finirebbe senza giudizio. Viceversa entrerà in scena il giudice, che potrà differire l’udienza e, poi, concedere fino a 70 giorni di tempo per gli «scambi di memorie». Per questo, e tenendo conto dei tempi della magistratura italiana, si arriva alla primavera prossima. A quel punto il magistrato deciderà (con ordinanza, come richiesto dall’atto, ovvero con sentenza) se il rendiconto debba o meno essere prodotto. Oltre a dichiarare o meno la nullità dell’accordo con il quale, nel febbraio 2004, Margherita ha rinunciato a una parte dell’eredità, e a decidere se Gabetti e Grande Stevens abbiano o meno provocato danni da risarcire.
Ieri Margherita Agnelli ci ha tenuto a chiarire che nell’atto di citazione compare anche la madre, Donna Marella Agnelli, solo per questioni procedurali. «Il mio atto - ha dichiarato in una nota - è esclusivamente indirizzato contro i tre amministratori dell’eredità di mio padre e non ho nulla da rivendicare nei confronti di alcun membro della mia famiglia.
L’inclusione all’interno dell’atto di citazione di mia madre in qualità di co-erede insieme a me è un atto necessario avvenuto solo ed esclusivamente per motivi tecnico-legali nell’interesse non solo dei miei figli, ma di tutta la famiglia».
Anche in un’intervista al quotidiano Les Echos Margherita sostiene che «non c’è divergenza» con sua madre e suo figlio John. «Ho semplicemente il diritto e il dovere morale di essere messa al corrente dell’ampiezza del patrimonio di mio padre. È un dovere nei confronti dei miei figli e considero come molto grave e inaccettabile essere messa nella situazione di amnesia».
Dice poi che Grande Stevens ha lasciato la funzione di esecutore testamentario «con il pretesto di una lite con mia madre che non è mai esistita». «Sì, è vero, mi sono ritirato dall’incarico. E allora?», così ha replicato l’avvocato di casa Agnelli.
Tra le questioni più controverse, nell’asse ereditario ci sono sicuramente i beni all’estero. È su questo che i legali sostengono non esserci stata alcuna chiarezza. Citando nell’atto, tra l’altro, la Alkyone Foundation di Vaduz, che controlla la Calamus Trading, la Fima e la Springrest delle British Virgin Islands. Oltre ad altre società alle Isole Vergini quali il Cs Group, Sikestone Invest Corp o Sigma Portfolio Corp.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: