Ai redditi più bassi una tantum fino a 800 euro

RomaLa manovra anticrisi potrebbe prendere corpo in due tempi: una prima tranche la prossima settimana, con alcune misure fiscali (taglio del 3% degli anticipi Irpef e Ires, deduzione di parte dell’Irap, confermata da Tremonti); una seconda entro metà del mese prossimo, con le misure concordate da tutti i Paesi europei al Consiglio Ue dell’11 e 12 dicembre. Bruxelles - vista la gravità della crisi economica - concederebbe ai Paesi dell’area euro di «sforare» il tetto del 3% per il deficit 2009 purché sotto la vigilanza della Commissione. Il valore complessivo del piano anticrisi europeo sarebbe pari a 130 miliardi di euro. «Lavoriamo su un pacchetto di stimoli fiscali all’economia», conferma il presidente della Commissione, Manuel Barroso.
Fisco, Irap e benzina. Le ultime indiscrezioni sul pacchetto che il governo varerà mercoledì prossimo riguardano l’Irap e le accise sui carburanti. La tassa su benzina e gasolio verrebbe ridotta sotto Natale, per un periodo limitato; inoltre le aziende potrebbero dedurre parte dell’Irap (un 10-15%) dalle dichiarazioni Ires. Una misura che era stata chiesta a gran voce dalla Confindustria. Sicura anche la proroga della detassazione degli straordinari e dei premi aziendali, mentre per l’Iva di cassa è necessario il «sì» dell’Ue. Si è parlato anche di un’addizionale Ires a carico delle imprese di telecomunicazioni (una sorta di Robin tax), che però ora sembra tramontare. E slitta a mercoledì la delibera Cipe, prevista per oggi, sullo sblocco di 16 miliardi per le infrastrutture.
Tremonti, mutui e tariffe. Incontrando, insieme con il premier Berlusconi e gli altri ministri economici, la delegazione di Regioni ed enti locali, Tremonti ha anticipato che «si sta ragionando su mutui e tariffe». Le tariffe dovrebbero essere quelle autostradali, i cui aumenti - aveva detto alla Camera il ministro dell’Economia - saranno legati agli effettivi investimenti sulla rete. Quanto ai mutui, il governo potrebbe chiedere alle banche di salvaguardare i clienti in difficoltà nel pagamento dei ratei. Alla giornata del risparmio, il governatore di Bankitalia, Mario Draghi, aveva sollecitato le banche ad adottare il tasso Bce, più basso dell’Euribor, per i mutui variabili.
Famiglie, bonus fino a 800 euro. Per le famiglie a basso reddito, che godranno poco o nulla degli sconti Irpef, il governo prevederebbe un bonus sotto forma di una tantum fra un minimo di 150 euro e un massimo di 800, legato al reddito (non oltre i 20mila euro) e al numero dei componenti del nucleo familiare. Il bonus varrebbe per tutti: dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi.
Fmi:«Misure subito».

Il Fondo monetario internazionale, a conclusione della missione in Italia, afferma che la nostra economia sta per essere «sempre più colpita dalla crisi internazionale: perciò sono necessarie azioni nel breve periodo, per contrastarne gli effetti». Ma il sistema bancario, aggiunge il Fmi, ha retto bene.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica