Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Alitalia accelera le alleanze sul mercato nazionale
da Milano
Da giugno Alitalia e Meridiana, Enac permettendo, avvieranno un accordo di code sharing sulla tratta tra Roma e Cagliari. Volare ha ricevuto il primo A320 con il quale nei prossimi giorni riprenderà lattività di corto raggio sotto legida del commissario straordinario. Alitalia ha svolto unattività di supporto a Volare, in questo periodo di transizione, utilizzando con propri aerei i diritti di volo da Linate di cui la compagnia lombarda è titolare, per evitarne la decadenza. Volare non nasconde la necessità di unalleanza, e ammette lesistenza di vari tavoli, con possibili partner sia italiani che stranieri; ma la convergenza più probabile è proprio con Alitalia. A un partner, stando alle indiscrezioni, è interessata anche Eurofly, la controllata di Banca Profilo (attraverso il fondo Spinnaker) che ha più volte manifestato lintenzione di sbarcare in Borsa. «Tutti stanno parlando con tutti» è la convinzione che si raccoglie da più parti. Lo scopo è quello di raggruppare il trasporto aereo italiano in uno o due poli. LAlitalia è la compagnia più interessata a un disegno di questo tipo, rivolto ad aumentare la propria quota di mercato nazionale; due gli obiettivi, alimentare il traffico intercontinentale soprattutto attraverso lo scalo di Malpensa, e acquisire maggior peso e valore in vista di una futura confluenza in Air France. Grazie - ma non solo - alla crisi di Volare, negli ultimi 12 mesi la quota di mercato domestico di Alitalia è passata dal 43% al 53,2%. L'accordo (non ancora perfezionato) con Meridiana sarà anche lultimo sottoscritto da Giovanni Sebastiani, da 4 anni amministratore delegato della compagnia dellAga Khan, che con giugno lascerà lincarico.
Sullo sfondo di tutto questo, un serio problema di flotta: dallanno prossimo infatti, entraranno in vigore norme antinquinamento più restrittive che potrebbero bandire gli Md80 dagli aeroporti francesi, tedeschi e britannici. LAlitalia ne possiede 80 su un totale di 183 velivoli, e dunque questo modello rappresenta la spina dorsale della sua flotta; il problema si porrà anche per Meridiana ed Eurofly. LAlitalia confida in una proroga di almeno un anno, poichè fino al 2006 i vincoli dellUe le impediscono investimenti in aerei; il maxi ordine poi dovrebbe indirizzarsi verso Airbus, bella carta da giocare con i francesi nella partita in corso con Air France.
Da giugno Alitalia e Meridiana, Enac permettendo, avvieranno un accordo di code sharing sulla tratta tra Roma e Cagliari. Volare ha ricevuto il primo A320 con il quale nei prossimi giorni riprenderà lattività di corto raggio sotto legida del commissario straordinario. Alitalia ha svolto unattività di supporto a Volare, in questo periodo di transizione, utilizzando con propri aerei i diritti di volo da Linate di cui la compagnia lombarda è titolare, per evitarne la decadenza. Volare non nasconde la necessità di unalleanza, e ammette lesistenza di vari tavoli, con possibili partner sia italiani che stranieri; ma la convergenza più probabile è proprio con Alitalia. A un partner, stando alle indiscrezioni, è interessata anche Eurofly, la controllata di Banca Profilo (attraverso il fondo Spinnaker) che ha più volte manifestato lintenzione di sbarcare in Borsa. «Tutti stanno parlando con tutti» è la convinzione che si raccoglie da più parti. Lo scopo è quello di raggruppare il trasporto aereo italiano in uno o due poli. LAlitalia è la compagnia più interessata a un disegno di questo tipo, rivolto ad aumentare la propria quota di mercato nazionale; due gli obiettivi, alimentare il traffico intercontinentale soprattutto attraverso lo scalo di Malpensa, e acquisire maggior peso e valore in vista di una futura confluenza in Air France. Grazie - ma non solo - alla crisi di Volare, negli ultimi 12 mesi la quota di mercato domestico di Alitalia è passata dal 43% al 53,2%. L'accordo (non ancora perfezionato) con Meridiana sarà anche lultimo sottoscritto da Giovanni Sebastiani, da 4 anni amministratore delegato della compagnia dellAga Khan, che con giugno lascerà lincarico.
Sullo sfondo di tutto questo, un serio problema di flotta: dallanno prossimo infatti, entraranno in vigore norme antinquinamento più restrittive che potrebbero bandire gli Md80 dagli aeroporti francesi, tedeschi e britannici. LAlitalia ne possiede 80 su un totale di 183 velivoli, e dunque questo modello rappresenta la spina dorsale della sua flotta; il problema si porrà anche per Meridiana ed Eurofly. LAlitalia confida in una proroga di almeno un anno, poichè fino al 2006 i vincoli dellUe le impediscono investimenti in aerei; il maxi ordine poi dovrebbe indirizzarsi verso Airbus, bella carta da giocare con i francesi nella partita in corso con Air France.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: