All’Acquario la Compagnia del Suq insegna a difendere la terra e il mare

Appuntamento il 30 luglio, il 6 e 13 agosto all'Acquario di Genova con la Compagnia del Suq tra parole e musiche per raccontare il mare, la terra, il clima e sviluppare una nuova sensibilità verso il futuro del nostro pianeta. La rassegna ha come titolo «Aaa. All'Acquario di Genova l'ambiente fa spettacolo». Un’occasione per riflettere senza allarmismi ma con la doverosa attenzione sulla necessità di contribuire alla salvaguardia della terra e sulle scelte quotidiane che possono fare la differenza. Gli spettacoli, a cura di Carla Peirolero e della Compagnia del Suq, sono organizzati nell’ambito del progetto Accent, finanziato dal VII Programma Quadro dell'Unione Europea. Si tratta di una campagna europea cui l'Acquario di Genova partecipa al fine di contribuire a diffondere una maggiore cultura sui cambiamenti climatici presso il largo pubblico attraverso i science centers, i musei e le strutture partner.
La rassegna inizia venerdì alle 19 con «La musica del mare». Il pubblico verrà condotto attraverso poesie, racconti e musiche ispirati al Mediterraneo in un viaggio attraverso la biodiversità marina per riflettere su temi quali l'aumento del livello del mare e gli effetti dell'inquinamento. Voce narrante Carla Peirolero, accompagnata dalle musiche dell'Orchestra Bailam: Franco Minelli alla chitarra, Edmondo Romano ai fiati, Luciano Ventriglia alle percussioni.
Si prosegue venerdì 6 agosto alle 19 con «Nel ventre della terra», storie, canzoni e danze dedicate alla nostra comune madre, offriranno uno spunto nuovo per affrontare temi quali le conseguenze dell'effetto serra, la desertificazione, la trasformazione dell'agricoltura e delle nostre abitudini alimentari. Carla Peirolero si alternerà con le sue narrazioni al canto di Roberta Alloisio, alla danza di Anahita Tcheragali e al canto di Tatiana Zakharova.
Ultimo appuntamento venerdì 13 agosto alle 19 con «Il tempo che farà».

Temi quali i cambiamenti atmosferici, il corso delle stagioni, le precipitazioni e le previsioni meteorologiche verranno affrontati in chiave artistica attraverso canzoni, racconti e aneddoti narrati da Fabrizio Maiocco, cantati da Roberta Alloisio e accompagnati dalla musica di Fabio Vernizzi al pianoforte.
I tre spettacoli si svolgono presso la Sala Nautilus dell’Acquario: speciale tariffa, comprensiva dello spettacolo e della visita all'Acquario di Genova: 17euro a persona a partire dalle 18.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica