All’Ambrosiana viaggio nella vita di Rembrandt

Il mondo dell’artista olandese ripercorso attraverso 32 incisioni

Francesca Amé

Ebbe due amori, molti lutti e una vita iniziata nella semplicità calvinista, condotta nell'agio e conclusa tra i debiti. Harmenszoon van Rijn Rembrandt fu uomo di pervicace ingegno e grandi tribolazioni. Amava il chiaro-scuro di Caravaggio e, da buon fiammingo, apprezzava la cura dei dettagli. Fu grande negli autoritratti e nei ritratti, grandissimo nella tecnica. Nel quarto centenario della nascita del pittore olandese, Milano confeziona un omaggio raffinato: la cornice è quella, dotta, della Pinacoteca Ambrosiana che ha aperto, in collaborazione con il Consolato Generale Olandese, la mostra “Rembrandt a Milano” (fino al 3 settembre, da martedì a domenica, dalle 10 alle 17.30). Due sale, sette teche e trentadue preziose incisioni compongono questa esposizione, frutto - spiega monsignor Gianfranco Ravasi, prefetto dell'Ambrosiana - «di un vaglio accurato dei materiali conservati nei fondi».
Quattro secoli fa, proprio mentre Rembrandt nasceva a Leida e cominciava a studiare la luce sulla tela, il cardinal Federico Borromeo progettava la Biblioteca Ambrosiana. Qui, in quello che divenne presto un polo culturale d'eccellenza della città, convogliarono numerose collezioni, anche appartenenti a quell'arte meno conosciuta che era l'incisione. Curata da Paolo Bellini, Marco Navoni e Alessia Alberti, la mostra è un breve ma intenso itinerario nel mondo di Rembrandt: si comincia con gli autoritratti in cui il pittore si ritrae ora con il berretto di velluto ora con la sciarpa. Subito si apre l'universo intimo dell'artista: un tratto breve, veloce, attento ai dettagli cerca di catturare la madre assorta (ne “La madre di Rembrandt seduta a un tavolo”) che all'inizio della sua carriera posava per lui come modella. A due anni dal matrimonio con l'amatissima e minuta Saskia, nel 1636, il pittore realizzò l'unica incisione che li ritrae insieme: i due volti, quello di Rembrandt in primo piano, quello della donna sullo sfondo, come conveniva alle gerarchia dei ritratti di coppia, svelano un universo familiare sereno e accogliente.
Dai legami di sangue si passa alla quotidianità: la puntasecca di Rembrandt realizza deliziose acqueforti che oggi ci sembrano utilissime fotografie dell'epoca. In mostra un mugnaio, un farmacista, un orefice, un maestro di scuola con gli alunni, i suonatori ambulanti e anche Jan Asselyn, pittore olandese piuttosto in vista a quel tempo. Immancabili le scene bibliche, tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento: «Come accadeva a tutta la cultura europea - scrive monsignor Ravasi nell'introduzione al catalogo (Luni editrice) - è “il grande codice” della Bibbia a costituire l'arsenale di immagini, di storie, di simboli a cui attingere».

La biografia di Rembrandt, fatta di volti pensosi e di luci improvvise, si intreccia con l'arte devozionale: spicca per bellezza la grande acquaforte “La cena in Emmaus” (1654) nella quale, grazie a una tecnica straordinaria, Rembrandt rende partecipe chi guarda dell'intenso stupore dei due discepoli mentre riconoscono, allo spezzare del pane, Gesù.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica