Non ci sono solo alcool, droga, velocità e bullismo tra i vizi e i pericoli che incombono sugli  adolescenti italiani. Ora scatta anche l'allarme gioco d'azzardo. Sono, infatti, sempre di più  gli adolescenti tra i 12 e 17 anni che spendono una cifra tra i 30 e i 50 euro al mese in gratta  e vinci, scommesse sportive, lotto e superenalotto. Il 10% gioca abitualmente ed è a rischio di  diventare un giocatore patologico, mentre il 6,5% spende anche più di 50 euro mensili. A  denunciare il problema è Luca Bernardo, direttore del dipartimento di Pediatria dell'ospedale  Fatebenefratelli di Milano. «Il fenomeno dei baby-scommettitori è in crescita - spiega Bernardo  - Molti ragazzi tra i 12 e 17 anni giocano d'azzardo, spendendo circa 30-50 euro al mese,  eludendo quindi i divieti imposti ai minorenni». Il problema è che in alcuni casi «finiscono per  diventare giocatori accaniti e patologici - continua - Il gioco diventa cioè una droga per cui  sono pronti a rubare soldi in casa o anche fuori». In base ai dati presentati dall'esperto  emerge che la diffusione del gioco d'azzardo nei ragazzi cresce al ritmo del 13% l'anno.
 Dal 2008 al 2009 la percentuale di studenti tra i 15 e i 19 anni che ha giocato in denaro almeno  una volta in un anno è aumentata dal 40% al 47%. L'aumento maggiore è stato fra le ragazze,  passate dal 29% al 36% mentre i maschi sono saliti dal 53 al 57%. In testa alla classifica per  regioni, al primo posto c'è la Campania con il 57,8% di studenti 'giocatorì, cui segue  Basilicata (57,6%), Puglia (57%), e Sicilia, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Calabria e Umbria  oltre il 50%. Agli ultimi posti ci sono Trentino (35,8%), Friuli Venezia Giulia e Veneto  (36,3%). I posti preferiti per giocare sono bar, tabaccherie (32%), case private (20%) e sale  scommesse (12%). «Gli adolescenti - prosegue - sono molto più inclini degli adulti a sviluppare  problemi di gioco. Le stime dicono che circa il 4%-8% ha un problema di gioco e mentre il 10-14%  è a rischio di diventare giocatore patologico». I ragazzi giocano in modo eccessivo non per il  denaro in sè, conclude, «ma perchè è il mezzo che gli permette di continuare a giocare». A  legarli alle scommesse è anche l'eccitazione del momento, il divertimento, l'idea di poter  vincere soldi in modo facile e immediato, fuggire dalla noia, cercare di sollevarsi da uno stato  di depressione». I nuovi giochi d'azzardo, al contrario di quelli tradizionali, sono accessibili  a tutti e propongono emozioni veloci con il rischio di perdere il controllo temporale e  monetario, alienandosi dalla realtà. La speranza di ottenere gratificazioni economiche immediate  è una delle molle per le quali gli adolescenti rischiano la dipendenza ma anche il desiderio di  mettere in atto un comportamento che è proprio dei genitori e/o del gruppo di amici.
Allarme gioco d'azzardo per gli adolescenti italiani
Il 10% dei ragazzi compresi tra i 12 e i 17 anni spendono una cifra che oscilla tra i 30 e i 50 euro al mese in gratta e vinci, scommesse, lotto e superenalotto ed è a rischio di diventare un giocatore patologico. Forte aumento anche tra le ragazze. La Campania la regione più interessata dal fenomeno.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.