Alstom ha presentato all'Expo Ferroviaria di Torino - la più importante fiera internazionale in  Italia dedicata alla tecnologia ferroviaria - un nuovo modello di treno ad altissima velocità. La nuova piattaforma si aggiunge ad una già ampia gamma, che va dai treni «tilting» della  famiglia Pendolino, ai treni ad altissima velocità Duplex e Agv. In un contesto di mercato in  cui l'alta velocità si sviluppa in tutto il mondo, gli operatori dei diversi Paesi hanno  esigenze, strategie e richieste differenti. 
 Il mercato dell'alta velocità ha infatti raggiunto un livello di maturità che spinge gli  operatori a identificare con sempre maggior precisione i bisogni dei propri passeggeri e di  conseguenza a precisare ulteriormente le loro specifiche tecniche. Applicando una logica di  continuo miglioramento della propria offerta nell'alta velocità, Alstom prosegue nello sviluppo  di nuove proposte, con l'obiettivo di fornire ai clienti un'ampia gamma di opzioni per  configurare il proprio treno. Gli operatori possono così posizionare la loro proposta  commerciale verso il segmento di mercato che ritengono per loro più rilevante e rivolgersi ad  esso in modo più mirato. 
 Alstom perciò amplia ulteriormente il proprio portfolio di treni ad altissima velocità,  aggiungendo nuove opzioni che si combinano in una terza piattaforma: un nuovo treno ad altissima  velocità, alta capacità, monopiano, pienamente interoperabile. Questo nuovo treno è basato sul  meglio della tecnologia Alstom, che ha dato prova di sé in 30 anni di esperienza con le  piattaforme articolate ad altissima velocità (Tgv, Tgv duplex e Agv) e con quelle non articolate  (famiglia Pendolino). 
 Il treno, progettato per una velocità massima di 400 Km/h , avrà una velocità commerciale di 360  km/h grazie al sistema di trazione basato su 8 convertitori di trazione, che alimentano 8  carrelli bimotori, con una potenza totale di 10 mW. Per rendere disponibile il maggior spazio  possibile per i passeggeri, tutti gli equipaggiamenti tecnici sono stati alloggiati sotto cassa. Lo spazio interno per i passeggeri è caratterizzato da una elevata modularità e ricofigurabilità  per adattarsi alle varie esigenze degli operatori. I pantografi sono stati posizionati in modo  tale da mantenere l'altezza all'interno della carrozza alta e costante per tutta la lunghezza  del comparto passeggeri. Il treno offre un rapporto ottimale tra superficie, numero di posti a  sedere (600) e lunghezza totale (8 carrozze per 200 metri). Il treno sarà in grado di viaggiare  attraverso i confini europei: può essere infatti equipaggiato con 3 pantografi ridondati di tipo  differente (corrispondenti alle diverse tensioni utilizzate sulle varie linee in Europa: 1.500  volt DC, 3.000 volt DC, 15.000 volt AC, 25.000 volt AC) e con 10 differenti sistemi di  segnalamento. 
 «Questo testimonia la volontà e la capacità di Alstom di offrire prodotti che possano soddisfare  i diversi bisogni del mercato, specialmente in quei Paesi in cui l'alta capacità di trasporto è  un requisito richiesto e la maggiore larghezza della cassa utilizzata nelle reti ferroviarie  implica il ricorso a un treno non articolato» ha spiegato Gian Luca Erbacci, General Manager di  Alstom Transport per il Sud Europa. Il nuovo treno si rivolge al mercato mondiale, con la prima  opportunità concreta in Italia, nella gara di Trenitalia per 50 treni ad altissima velocità. Alstom ha presentato la propria offerta il 20 maggio, proponendo una versione del nuovo treno  appositamente customizzata per rispondere alle richieste del bando di gara. «Alstom ha una  solida e storica presenza in Italia, con oltre 2.800 persone in 8 siti di progettazione e  produzione. Trenitalia è un cliente importantissimo e questa gara rappresenta per Alstom una  priorità» ha spiegato Paolo Covoni, amministratore delegato di Alstom transport Italia «Se  Alstom vincerà questa gara, il treno sarà 100% italiano. Sviluppato e integrato a Savigliano,  con il contributo dei siti di Sesto San Giovanni, Bologna e Verona, il nuovo treno sarò una  referenza italiana capace di proporsi sul mercato internazionale, comparabile con il Pendolino,  oggi in servizio in Inghilterra, Svizzera e Russia». 
 Alstom ha prodotto il 50% dei treni che oggi viaggiano nel mondo a oltre 300 km/h. Dal lancio  del primo Tgv nel 1981, Alstom ha venduto 670 treni ad alta velocità, che hanno percorso oltre  2,5 miliardi di chilometri e trasportato 1,5 miliardi di passeggeri. Oggi nel mondo sono in  servizio commerciale a velocità fino a 250 km/h oltre 400 treni Pendolino, che hanno percorso  oltre 200 milioni di chilometri e trasportato 200 milioni di passeggeri. 
 L'ultimo modello della famiglia Pendolino è l'Etr600 Frecciargento, in servizio sulla rete  italiana da oltre un anno. Nell'ottica del trasporto sostenibile, Alstom transport sviluppa e  offre la gamma più completa di sistemi, apparecchiature e servizi del mercato ferroviario.
Alstom scalda i motori per la gara Fs e presenta un nuovo treno ad alta velocità
La nuova piattaforma si aggiunge ad una già ampia gamma, che va dai treni «tilting» della famiglia Pendolino, ai treni ad altissima velocità Duplex e Agv. La novità all'Expo ferroviaria di Torino
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.