Caos staffetta, azzurri fuori. Jacobs: "Mai vista una cosa così". Respinto il ricorso dell'Italia

Al momento del cambio Jacobs è stato toccato con un piede dall'atleta sudafricano, tanto da scivolare al momento della partenza. Respinto il ricorso dell'Italia

Caos staffetta, azzurri fuori. Jacobs: "Mai vista una cosa così". Respinto il ricorso dell'Italia
00:00 00:00

L'Italia della staffetta 4x100 maschile è fuori dalla finale ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025. Grande delusione per Marcell Jacobs, che finiscono sesti nella seconda semifinale vinta dal Ghana. C'è un giallo però: al secondo cambio Jacobs era nella sua corsia regolarmente in attesa del testimone quando lo staffettista sudafricano da dietro lo colpisce al braccio, l'azzurro si sbilancia e rischia di cadere.

Le immagini chiariscono cosa è successo: al momento del primo cambio, Jacobs è stato toccato con un piede dall'atleta sudafricano, tanto da scivolare al momento della partenza. Jacobs riesce comunque a rimanere in piedi e a partire, ma la gara degli azzurri sembra ormai compromessa. In tutto ciò, anche l'atleta sudafricano si lamenta con Jacobs. Il ricorso dell'Italia viene però respinto dai giudici di gara, con la pubblicazione dei risultati della gara. Gli Azzurri sono fuori dalla finale.

Le prime parole di Jacobs: "Non mi è mai capitata una cosa del genere in tante staffette corse. Io credo di essere rimasto nella mia corsia quando mi sono sentito toccato al momento della partenza. Lui era molto interno e nella mia traiettoria. L'obiettivo era portare il testimone fino in fondo per poter sperare nel ricorso".

L'Italia partiva da una buona quinta corsia, evitando quantomeno nella circostanza le due compagini favoritissime della vigilia, Stati Uniti e Giamaica, con il Ghana in seconda, l'Olanda in terza, la Cina in quarta, il Sudafrica in sesta, la Gran Bretagna in settima, il Giappone in ottava e l'Australia in nona. Nella formazione azzurra composta oltre che dal campione olimpico dei 100 metri di Tokyo 2020, da due dei suoi compagni della staffetta d'oro a cinque cerchi sempre del Giappone, Fausto Desalu in prima frazione e Lorenzo Patta in terza, in pratica a curve invertite rispetto a quattro anni fa, mentre sul rettilineo finale Matteo Melluzzo già campione europeo partendo dalla prima frazione a Roma 2024, che ha preso il posto di Filippo Tortu certamente non al meglio della condizione in tutta la stagione, anche se sia Patta che Melluzzo sono al rientro dopo due importanti infortuni.

Nella prima batteria vanno in finale direttamente Canada (prova impressionante, con cambi perfetti), Stati Uniti e Germania. Eliminata la Giamaica, che sbaglia un cambio solo sesta. Francia (38.34) e Belgio (38.46) sperano nel ripescaggio.

La squadra italiana della 4x400 donne, composta da Anna Polinari, Virginia Troiani, Alessandra Bonora e Alice Mangione, conquista la finale in programma domani, grazie all'ultimo tempo di ripescaggio di 3'24"71 realizzato con la quarta posizione nella prima semifinale, che non bastava per la qualificazione diretta ma è stato sufficiente per realizzare l'obiettivo di accedere all'atto conclusivo.

La 4x100 donne viene a sua volta eliminata dopo il sesto posto nella propria semifinale con 49"41, crono totalmente inficiato dalla prima frazione di Vittoria Fontana che si infortuna a metà curva ma chiude

coraggiosamente la prova, ma ovviamente la gara per le altre tre atlete, Gloria Hooper, Dalia Kaddari e Alessia Pavese è inevitabilmente compromessa, soprattutto con il timore che il problema della Fontana non sia di lieve entità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica