
In piazza San Babila - a due passi da Duomo - oggi - 3 ottobre - si è svolta la presentazione della pista di hockey su ghiaccio sintetico sponsorizzata da Fiera Milano in vista delle olimpiadi invernali Milano Cortina.
Un evento organizzato da Fiera Milano che trasforma dal 3 al 5 ottobre la piazza, una vera e propria area olimpica. Una tre giorni che permetterà a famiglie e turisti di partecipare gratuitamente a sessioni di training di hockey.
Un momento dedicato allo sport per grandi e piccini, dove si potranno imparare le regole e giocare insieme alle giocatrici delle squadre femminili milanesi delle Valchirie e della Devils Milano.
Presente anche il presidente di Fiera Milano Carlo Bonomi - ex numero uno di Confindustria - che ha commentato: "Torniamo in Piazza San Babila trent'anni dopo aver donato la città questa bellissima fontana alla città" spiegando che per la prima volta "alcuni degli eventi delle olimpiadi saranno ospitato presso i nostri padiglioni. Da oggi - continua - parte il concorso per poter vincere i biglietti per assistere agli eventi olimpici dentro i padiglio di Fiera Milano". Il capoluogo lombardo oltre che essere palazzi, aziende e lusso è anche sport e condivisione. "Fiera a Milano vuole ricordare anche i messaggi che sono dietro le olimpiadi, non sono solo giochi ma sono momenti di condivisione. Momenti - racconta il presidente Bonomi - in cui si sta insieme e si creano ponti, relazioni e connessioni che in questi giorni sono importanti".
Parlando dei lavori delle strutture, il presidente di Fiera Milano è stato chiaro: "Il 1° di agosto abbiamo consegnato i primi due padiglioni dover c'è lo speed scating. Due giorni fa - 1° ottobre - abbiamo consegnato il padiglione per la pista da hockey". Un piano lavori che ha rispettato tutte le scadenze e che è stato fatto "tutto con i nostri soldi e ne siamo orgogliosi. Abbiamo consegnato al Cio tutto con 0 euro spesi dasl pubblico e rispettando il budget".
Poi lo sguardo verso il futuro Carlo Bonomi è ottimista: "Abbiamo ottime prospettive. Realizzare all'interno dei nostri padiglioni è un vanto. Al momento il mercato fieristico in Italia è ottimo, non ci sono state frenate per via dei dazi. Milano, Rimini e Bologna - le tre fiere presenti nel nostro Paese - stanno avendo ottimi risultati".

Anche il Comune di Milano ha voluto fare la sua parte, dando il patrocinio dell'assessorato allo sport turismo e politiche giovanili. L'assessore Martina Riva - resposabile per lo sport, turismo e politiche giovanili di Palazzo Marino - ha commentato: "Questa inaugurazione è una delle giornate che ci porterà a Milano Cortina 2026. Quello che diciamo sempre è che le olimpiadi saranno un traguardo e un nuovo inizio, ma che soprattutto dobbiamo sfruttare ogni occasione, ogni sponsor, ogni azienda che voglia aiutarci a fare inciampare i più giovani e le famiglie nello sport”. Poi il passaggio sullo sponsor: "Avere delle realtà come Fiera a Milano che, oltre a essere partner olimpici, quindi alleati della città per le olimpiadi, si sforzano anche di animare quelli che sono le piazze pubbliche con attività completamente gratuite e accessibili è un enorme patrimonio che non possiamo non valorizzare".

Un momento di convivialità e condivisione che hanno un minimo comune denominatore: lo sport.
E Fiera Milano gioca un ruolo da protagonista come partner ufficiale dei giochi, dimostrando di essere tanto una piattaforma internazionale di business e cultura quanto uno spazio capace di accogliere eventi sportivi di portata globale in grado di lasciare un'eredità concreta a Milano e alle future generazioni.