
È tutto pronto all’Ippodromo Snai San Siro, dove domenica 19 ottobre va in scena la nuova edizione del Gran Premio del Jockey Club S.I.R.E., uno degli appuntamenti più attesi che unisce l’eccellenza sportiva del galoppo a un ricco programma di intrattenimento. I cancelli dell’impianto milanese di piazzale dello Sport si apriranno alle ore 12.00 accogliendo il pubblico in un’atmosfera festosa tra sport, musica e attività per grandi e bambini.
Il programma ippico è di altissimo livello. In pista andranno in scena otto corse, con ben quattro prove di Gruppo e due handicap. A spiccare è il Gran Premio del Jockey Club S.I.R.E. Trofeo Pio Bruni, Gruppo 2 riservato ai cavalli di tre anni ed oltre impegnati sui 2.400 metri in pista grande, con un montepremi di 264.000 euro, la prova più ricca del pomeriggio. In programma anche Il Premio Dormello (Gruppo 2) per le femmine di due anni sulla distanza di 1.600 metri, dotato di 247.500 euro; il Gran Criterium (Gruppo 3), con protagonisti i due anni sulla distanza di 1.500 metri in pista media e lo stesso montepremi; e il Premio Del Piazzale – Memorial Enrico Camici (Gruppo 3), sui 1.700 metri in pista media, con un montepremi di 100.100 euro.
Tra le altre prove della giornata figurano anche il Gran Premio delle Aste, handicap limitato riservato ai cavalli di due anni nati e allevati in Italia sulla distanza di 1.400 metri in pista media, e il Premio Fiume, handicap principale A sui 1.400 metri in pista dritta con arrivo al terzo traguardo.

Handicap Limitato per i 2 anni sui 1.400 metri in pista media. Non è un caso che il peso più oneroso lo abbia Atlanta Hawk, buon vincitore al debutto e poi ancora positivo nel Riva, che pare pertanto in grado di concedere i chili a questi avversari. Afromisia, che ha perso l’imbattibilità solo in listed, e Derganino, sempre molto positivo, sono verosimilmente i due rivali più pericolosi ma pure Promise Land, in forma e combattiva, può cercare legittimamente il suo posto al sole.

Corsa di Gruppo 3 sui 1.500 metri di pista media per i 2 anni, la corsa più importante in Italia per la generazione. Vigilia che lascia parecchie porte aperte, compresa e forse soprattutto quella di Zuender, che ha lasciato intendere di poter migliorare molto su una pista selettiva come quella di Milano, come ben si evince da suo terzo in gruppo 3 a Baden-Baden, quando finisce davanti a Seguro che ritrova come ostico rivale. Un ovvio rispetto lo meritano anche gli inglesi con Sunset On Leros si fa preferire. I nostri quattro alfieri sono tutti molto vicini tra loro e non partono battuti, anzi...
TERZA CORSA – PREMIO FELICE VILLA
Come da qualche anno a questa parte nella giornata del Jockey si ricorda Felice Villa, uno dei più grandi proprietari italiani, a cui è intitolato questo handicap di ottima categoria per i cavalli velocisti puri sulla distanza minima. Stuzzica molto la candidatura del giovane ex irlandese Ohmyviette, che debutta in perizia dopo tre prestazioni di valore in contesti affatto semplici e anche fortunato con il numero di steccato. La coetanea Admirals Arch è rientrata in maniera promettente, mentre Song For Europe può tranquillamente riscattare la prova negativa su cui resta. Love Ya e Miss Alaska faranno come sempre il loro dovere mentre Sopran Akilios si è appena rilanciato nel Bassignana.

Edizione particolarmente affascinate del Dormello, corsa di Gruppo 2 per le femmine di 2 anni sul miglio di pista media, la selezione massima per sesso e generazione. Spiccano la tedesca Believe In Me, Kebrilla e Chelsea Believe, tutte imbattute, tutte già laureate di listed ma con l’ultima citata che è sempre sembrata di altra categoria. Reina Julieta ha fallito sul terreno contrario ma può riscattarsi, e pure le altre tre possono sperare in un posto al sole pur presentandosi nelle valutazioni mezzo gradino sotto.

Il clou del programma della domenica milanese, la nuova edizione del Jockey Club, corsa di Gruppo 2 fondamentale per i cavalli di 3 anni e oltre sul miglio e mezzo della pista grande, da qualche anno associato a S.I.R.E. e al grandissimo Pio Bruni. Il lotto dei partenti è altamente qualitativo, con i tedeschi che sono venuti a correre con i migliori: Lazio, che arriva all'appuntamento con due terzi posti in Gruppo 1. La coetanea Nyra si presenta con coraggio contro i maschi ma il suo curriculum è molto chiaro, Alleno ha uno status per cui non deve tenere niente e nessuno. Columbus ha tirato fuori una performance strepitosa nel 63° Preis von Europa (GR1) arrivando terzo confermando l'ottima qualità. E gli Italiani? L'inossidabile Flag’s Up e Alburno si faranno rispettare. Eydon è l'ospite d'oltre manica e se fosse tornato quello dei tre anni si correrebbe solo per le piazze.

Attesissimo e tradizionale Handicap Principale di tipo A per i cavalli di 3 anni ed oltre sui caratteristici 1.400 metri in dirittura. Campo assolutamente adeguato allo spessore elevato della corsa, con una leggera preferenza orientata verso The Great Brozo, che sta vivendo un’annata strepitosa. Lethal Nigio deve ancora certificarsi su questa distanza ma le due stagionali sono super, mentre Midnight Mask è uno che sa leggere e scrivere in queste situazioni così dure. Ingolosisce parecchio anche il giovane Kammeel, in rampa di lancio, non si trascurano mai Calajunco (il top weight) e Schiele che della dirittura milanese conosce ogni insidia. Gli altri faranno il loro dovere.

Corsa di Gruppo 3 sul miglio allungato di pista media per i cavalli di 3 anni ed oltre dedicato alla memoria di Enrico Camici. Non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta. Potrebbe essere la volta buona per il vecchio Best Lightning, terzo con un pizzico di rammarico l’anno scorso e ricomparso benissimo a Düsseldorf. Arnis Master e Woodchuck sono i cavalli da battere, mentre il 3 anni Next Mine può trovare quella crescita necessaria per pensare in grande. Interstellar, Mr Darcy Eternal love ed Amabile sono le nostre punte di diamante e ci proveranno senz'altro. Tra gli altri Hypercromatic di Marco Botti con in sella Claudio Colombi potrebbe sgambettare tutti. Attenzione però anche a Pompeo dream, Ozat e Watch my tracer che non saranno spettatori
OTTAVA CORSA – PREMIO GIN DESERT ROSE
La domenica all’Ippodromo Snai San Siro di Milano con al centro il Jockey Club si chiude con un handicap per i cavalli di 3 anni ed oltre di discreta categoria sui 1.800 metri, sponsorizzato da Desert Gin Rose. Vista la forma generale che presenta qualche lacuna, pare una ghiotta occasione per Kinkawa, il cui recente secondo posto contro avversari più forti di questi varrebbe la vittoria se ripetuto. Black Hills in chiara ripresa e Partigiana Lia se dovesse correre, essendo iscritta in due corse nel weekend, sono altri due con forma certificata, mentre per Blue Air Tucker e It Is Now, bisognerà vedere se si saranno alzati con la luna giusta.
E per chi verrà all'ippodromo per passare un bel pomeriggio, grazie alla collaborazione con la Fondazione Francesca Rava, l’area del Paddock dedicata bambini, si trasformerà in un vero e proprio villaggio di Halloween. Non mancherà uno spazio per i più piccoli, per vivere la magia della festa in totale sicurezza. Alcuni di loro potranno inoltre sperimentare il Battesimo della Sella assistiti dagli istruttori del Centro Ippico Lombardo, mentre chi vorrà scoprire l’Ippodromo da un’altra prospettiva potrà salire sulla carrozza d’epoca per un emozionante giro tra le storiche strutture liberty dell’impianto. Ad arricchire ulteriormente la giornata ci saranno le note di un sassofonista, che intratterranno il pubblico con un elegante sottofondo musicale, e la partecipazione straordinaria dell’attrice toscana Enrica Guidi, madrina dell’evento.
Sarà inoltre possibile acquistare un biglietto speciale che comprende la partecipazione al tour #ScopriSanSiro (euro 20,00): un percorso guidato da esperti ciceroni attraverso la storia dell’Ippodromo e dei suoi luoghi più iconici, come la Palazzina del Peso, il tondino di presentazione, il maestoso Cavallo di Leonardo e la GAMI, Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo.
Senza alcun dubbio sarà una grande domenica di sport e spettacolo, siatene certi.
Il calendario
delle corse al galoppo di ottobre a Milano prosegue con l’infrasettimanale di mercoledì 22, mentre sabato 25 è in evidenza il Premio Madonnina. A chiudere il mese ancora il mercoledì 29 con in programma il Premio Dormelletto.