
4 anni dopo, la pista di Tokyo sembra molto meno magica, almeno per quanto riguarda Marcell Jacobs. Il leader della velocità italiana è riuscito ad accedere alla semifinale ma solo con il 24° tempo delle batterie, a quasi 4 decimi di secondo dal più veloce, il sudafricano Leotlla che è già sceso a 9”87. Dopo una stagione complicata da tanti problemi fisici, l’atleta di Desenzano proverà a rifarsi cercando l’accesso alla finalissima: vediamo quando e dove poter seguire il velocista italo-americano in diretta.
“Ho sbagliato dal primo all’ultimo passo”
Tornare sui blocchi di partenza non è stato semplice per Jacobs, ma, almeno da quanto si è potuto vedere sulla pista dello Stadio Olimpico, c’è ancora moltissimo su cui lavorare. La batteria di Jacobs viene condizionata in parte da una falsa partenza, poi perdonata dai giudici di gara ma, a parte l’uscita dai blocchi, non è certo una batteria memorabile quella dell’azzurro. Dopo i primi 10 metri che facevano sperare in un risultato interessante, la progressione di Jacobs è da dimenticare, come il terzo posto ed il tempo di 10”20. L’unica cosa positiva è l’accesso alla semifinale ma per entrare nei primi otto velocisti al mondo servirà una prova di tutt’altro tenore.

La delusione per l’atleta lombardo è più che evidente nelle dichiarazioni subito dopo la batteria. Ai microfoni di Rai Sport, Jacobs dice di essere “contento perché sono riuscito a recuperare da tutti i problemi, ma non sono contento della gara perché ho sbagliato dal primo all’ultimo passo. Le sensazioni sono buone purtroppo quest’anno non sono riuscito a gareggiare, oggi era importante passare il turno. Domani è un altro giorno. Oggi non mi sono piaciuto per niente. Entrare in questo stadio è sempre emozionante, anche se questa volta c’è anche il pubblico. Io voglio comunque provarci sempre ed essere presente è sempre qualcosa di importante”.
Quando e dove vedere la semifinale
Tornare nello stadio che ha visto il doppio oro olimpico nel 2021, cosa mai vista nella storia dell’atletica italiana, è un evento che sicuramente Jacobs aveva cerchiato in rosso sul calendario ma, chiaramente, il velocista azzurro non è riuscito ad esprimersi sui suoi livelli. La speranza è che, una volta smaltito il nervosismo del debutto, Jacobs possa migliorare molto nella semifinale, nonostante non parta in una corsia particolarmente favorevole. Il campione europeo in carica potrà rifarsi nella semifinale che prenderà il via alle 13.43 di domenica 14 settembre: se Jacobs riuscirà nell’impresa, la finalissima si terrà alle 15.20 dello stesso giorno. Entrambi gli eventi, come il resto dei mondiali d’atletica, saranno trasmessi sia da RaiDue che da Eurosport.

Il mondiale di Jacobs non finirà con le gare di domani, visto che l’azzurro fa parte della staffetta 4x100 tricolore, che si presenta a Tokyo come una delle possibili sorprese rispetto alle favorite tradizionali di questa categoria. Il quartetto azzurro scenderà in pista sabato 20 settembre alle 13.25 per le batterie: se riuscirà ad accedere alla finalissima, i quattro velocisti italiani torneranno allo Stadio Olimpico alle 14.20 di domenica 21 settembre.
Considerato come è andata finora la stagione dell’atletica azzurra, difficile immaginare che questi mondiali possano rinverdire i fasti delle olimpiadi di Tokyo ma Jacobs ha già smentito gli esperti più volte in passato. Vedremo se sarà in grado di far esplodere di gioia ancora una volta i tifosi italiani.