Mondiali di atletica 2025 a Tokyo, Gianmarco Tamberi ci sarà: quando iniziano e dove vederli in tv

Il campione olimpico di Tokyo 2020 ha sciolto i dubbi e ci sarà ai Mondiali di Tokyo, al via sabato 13 settembre. L'appuntamento sarà trasmesso da Rai ed Eurosport

Mondiali di atletica 2025 a Tokyo, Gianmarco Tamberi ci sarà: quando iniziano e dove vederli in tv
00:00 00:00

Il countdown è già iniziato, manca davvero pochissimo all'inizio dei Mondiali di atletica di Tokyo 2025, in programma dal 13 al 21 settembre. La capitale giapponese torna protagonista dopo i Giochi Olimpici di quattro anni fa e ospita la rassegna iridata per la seconda volta nella storia, dopo l'unico precedente del 1991. In palio ci sono 49 titoli: 24 maschili, 24 femminili e uno misto (la 4x400). Sarà un'edizione speciale per l'Italia che, per la prima volta nella storia, presenterà ben 90 atleti: mai così tanti nelle 20 edizioni precedenti. Si proverà a fare meglio di Budapest 2023, dove la truppa azzurra conquistò quattro medaglie (un oro, due argenti e un bronzo).

Intanto in casa azzurra è arrivata la notizia tanto attesa. Gianmarco Tamberi difenderà il suo titolo mondiale di salto in alto conquistato due anni fa a Budapest. Lo farà sulla pedana che gli è più cara, quella di Tokyo, dove nel 2021 vinse l'oro olimpico insieme al suo grande amico Mutaz Barshim. È stato lui stesso a dare la notizia con un video sul suo canale Youtube: "Finché sarò un professionista dovrò fare delle scelte da professionista. Quindi ci vediamo a Tokyo, sperando che ne valga la pena", ha detto. Un annuncio non scontato, "arrivato dopo tante difficoltà e dubbi". "È una sfida complicata - le parole di Gimbo - che però mi gasa e mi dà motivazioni, sento che la condizione è in crescita e ho voglia di mettermi in gioco. La scelta è stata difficile perché si tratta di lasciare a casa mia moglie Chiara, con la piccola Camilla ma ho deciso insieme a lei e finché sarò un professionista, devo prendere scelte da professionista".

Dove vedere i Mondiali di atletica

L'appuntamento sarà trasmesso in chiaro e a pagamento attraverso una copertura multipiattaforma che coinvolge Rai ed Eurosport, oltre alle rispettive opzioni streaming. Eurosport trasmetterà in diretta e on demand 49 eventi complessivi, con oltre 2.000 atleti in gara per circa 200 nazioni rappresentate. Sarà visibile su Discovery+, e sarà accessibile anche tramite Dazn, TimVision e i Prime Video Channels. Anche la Rai garantirà la copertura dell’evento in chiaro con una selezione quotidiana dei momenti principali, trasmessi su Rai 2 e Rai Sport, e disponibili in streaming su RaiPlay. A causa del fuso orario tra Italia e Giappone, le gare si svolgeranno principalmente nella mattinata e nel primo pomeriggio italiano. Il programma prevede appuntamenti quotidiani tra l’1:00 e le 15:30 circa.

Tutte le medaglie in palio

Sabato 13 settembre

  • Marcia donne 35 km (ore 1:00)
  • Getto del peso uomini (14:10)
  • 10mila metri donne (14:30)
  • 4x400 mista (15:20)


Domenica 14 settembre

  • Maratona donne (1:00)
  • Lancio del disco donne (12:10)
  • Salto in lungo donne (13:40)
  • 10mila metri uomini (14:30)
  • 100 metri donne (15:13)
  • 100 metri uomini (15:20)


Lunedì 15 settembre

  • Maratona uomini (1:00)
  • Salto con l’asta uomini (13:10)
  • Lancio del martello donne (14:00)
  • 3000 siepi uomini (14:55)
  • 100 ostacoli (15:20)


Martedì 16 settembre

  • Salto in alto uomini (13:35)
  • Lancio del martello uomini (14:00)
  • 1500 metri donne (15:05)
  • 110 ostacoli uomini (15:20)


Mercoledì 17 settembre

  • Salto con l’asta donne (13:10)
  • Salto in lungo uomini (13:50)
  • 3000 siepi donne (14:57)
  • 1500 metri uomini (15:20)


Giovedì 18 settembre

  • Lancio del giavellotto uomini (12:23)
  • Salto triplo donne (13:55)
  • 400 metri uomini (15:10)
  • 400 metri donne (15:24)


Venerdì 19 settembre

  • Salto triplo uomini (13:50)
  • 400 ostacoli uomini (14:15)
  • 400 ostacoli donne (14:27)
  • 200 metri uomini (15:06)
  • 200 metri donne (15:22)


Sabato 20 settembre

  • 20 km marcia donne (00:30)
  • 20 km marcia uomini (02:45)
  • Getto del peso donne (12:56)
  • Eptathlon (dalle 14:06)
  • Lancio del giavellotto donne (14:10)
  • 800 metri uomini (14:50)
  • 5000 metri donne (15:05)


Domenica 21 settembre

  • Salto in alto donne (12:30)
  • 800 metri donne (12:35)
  • 5000 metri uomini (12:50)
  • Lancio del disco uomini (13:00)
  • 4x400 uomini (13:25)
  • 4x400 donne (13:40)
  • Decathlon (13:55)
  • 4x100 donne (14:10)
  • 4x100 uomini (14:20)
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica