Altro che «Piccole donne» ecco il romanzo gotico e hard di Louisa May Alcott

Per la prima volta in Italia il romanzo segreto dell'autrice per ragazzi più famosa del mondo. Ma niente buoni sentimenti: passione, rabbia e inganni feroci

Matteo Sacchi
È un librino piccolo piccolo che non è stato molto valorizzato dalla critica. Il titolo Dietro la Maschera (Robin, pagg. 188, euro 12) rende bene il clima gotico che caratterizza il racconto scritto e pubblicato nel 1866 su un giornale statunitense non molto noto, ne tra i contemporanei ne tra i posteri, The Flag of Our Union. Nelle sue pagine si dipana una vicenda, molto ben scritta, che racconta le peripezie di una misteriosa e «streghesca» fanciulla, Jean Muir, che riesce, approfittando del suo ruolo di istitutrice, a far innamorare tutti i maschi (giovani o vecchi che siano) della potente famiglia inglese presso cui si trova a servizio.
Eppure quanto detto sin qui, pur ribadendo che il racconto è una piccola chicca, non basterebbe a giustificare la pubblicazione di un testo del genere a quasi un secolo e mezzo dalla sua prima uscita. L'autrice che si firma con il nome di A. M. Barnard sembra a prima vista solo un'epigona, dalla penna felice, di Poe o di Le Fanu. Però dietro questo nom de plume si nasconde una delle scrittrici più note della letteratura mondiale, almeno di quella per ragazzi: Louisa May Alcott (ricordate Piccole donne e I ragazzi di Jo?).
Ecco spiegata la forza stilistica Dietro la Maschera: è una Alcott giovane e ribelle. Una Alcott che venne criticata e quasi segregata dal padre, il famosissimo (allora) Amos Bronson Alcott, e dai suoi discepoli. Amos Bronson, infatti, era uno dei guru della filosofia trascendentalista e sostenitore delle sorti magnifiche e progressive dell'antischiavismo. Insomma, un'uomo stimato che poco gradiva che la figlia si sporcasse le mani con storie per l'epoca «hard». Così Louisa May per riuscire a pubblicare in pace fu costretta a reciclarsi nell'ambito della letteratura «morale».

E dire che un testo autografo, per la prima volta tradotto in italiano e accluso al libro, rivela quanto la scrittrice, che davvero era andata a servizio come istitutrice, si sentisse simile alla sua perversa e disperata eroina, Jean Muir.
Se nessuno le avesse tarpato le ali avremmo avuto la più grande scrittrice gotica della storia d'America? Non lo sapremo mai

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica