Un altro allarme, l'ennesimo per Taranto. A lanciarlo è l'associazione Peacelink, sulla diossina: «Centinaia di pecore saranno abbattute in altre masserie. Nelle loro carni sono state riscontrate concentrazioni di diossina superiori ai limiti di legge».
Le pecore sono di due allevamenti. Il primo è di 550 capi ed è situato presso la Salina Grande, tra Taranto e Talsano. Il secondo è di oltre 100 capi ed è sulla Circummarpiccolo. PeaceLink esprime «solidarietà verso gli allevatori. Essi sono le vittime, assieme a tutti noi, di chi ha in questi anni inquinato ilterritorio. La magistratura ha il compito di fare giustizia e di ristabilire il principio che "chi inquina paga". Nel frattempo occorre premere - sostiene il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti - sui parlamentari perché approvino il progetto di legge di indennizzo degli allevatori, sull'esempio di quanto è avvenuto in Campania con l'emergenza "mozzarella di bufala", in attesa che la magistratura faccia il suo corso». PeaceLink esprime «apprezzamento per il lavoro fin qui svolto dal Dipartimento di Prevenzione della Asl di Taranto che, con pazienza e perseveranza, ha svolto un controllo minuzioso, nonostante tutte le difficoltà incontrate.
Ambiente, Peacelink lancia di nuovo l'allarme diossina a Taranto
Ennesimo allarme diossina da parte dell'associazione Peacelink: «Centinaia di pecore saranno abbattute in altre masserie. Nelle loro carni sono state riscontrate concentrazioni di diossina superiori ai limiti di legge»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.