Da Bali al Cile, i 10 hotel più sostenibili al mondo

Una carrellata tra alcuni alberghi che presentano delle caratteristiche notevoli di sostenibilità, dal risparmio dei consumi al rispetto per flora e fauna

Da Bali al Cile, i 10 hotel più sostenibili al mondo

Perché un albergo o una struttura ricettiva dovrebbe possedere delle caratteristiche di ecosostenibilità? Non si tratta solo di una questione legata all’utilizzo di energie rinnovabili e pulite, di politiche aziendali connesse al risparmio energetico (anche se queste, ovviamente, sono fondamentali, soprattutto in un’ottica di salvezza del pianeta): si tratta di costruire un’esperienza per il turista che sia fedele alla tradizione ecosistemica di un territorio, in cui i materiali di costruzione dell’hotel siano eco-compatibili e siano rispettosi del paesaggio.

Ma l’esperienza del turista non è tutto, perché un buon albergo si integra con il territorio e con le popolazioni autoctone, seguendo delle direttrici ecologiche: le aziende che tengono conto di tutto questo producono benessere diffuso e innalzano la qualità della vita.

Ma quali sono i 10 hotel più sostenibili al mondo? È impossibile stilare una classifica, ma è importante sapere che in ogni angolo del globo continuano a nascere strutture ricettive ecosostenibili, rispettose e in grado di restituire al turista un’esperienza davvero indimenticabile. Questi di seguito sono alcuni degli alberghi sostenibili annoverati da The Hotel Journal.

Bambu Indah

Si trova a Bali e la sua struttura è stata progettata dai designer John e Cynthia Hardy. Il Bambu Indah è sicuramente annoverabile tra gli hotel di lusso, ma possiede una componente naturale davvero unica, dato che agglomera in sé le vicine cascate e la vegetazione tipica della giungla tropicale. Tuttavia i turisti possono dedicarsi ad attività ecosostenibili come trascorrere una giornata in fattoria didattica - in cui si possono perfino lavare i bufali che vi pascolano - o semplicemente riposarsi su un’amaca posta lungo il fume.

The Kip

hotel sostenibili

Questo b&b è in Sri Lanka, ed è stato ricavato da una casa di pescatori. The Kip è molto piccolo: possiede quattro stanze circondate dalla giungla, ma la spiaggia si può raggiungere agevolmente a piedi, tanto che la notte si sente il rumore del mare.

The Hideout

È a Koh Yao Noi, in Thailandia, all’interno di una piantagione di anacardi. La struttura di The Hideout (letteralmente “il nascondiglio”) è realizzata interamente con legno e pietre locali, e consta di una piscina a sfioro con acqua salata. Vi si accede in barca a remi.

The Pig at Combe

The Pig at Combe

Si trova nel Devonshire e rappresenta un’esperienza abitabile molto interessante. A The Pig at Combe l’illuminazione è a led, mentre l’intero mobilio proviene dal riciclo e dal restauro. Il cibo servito viene invece dalla trasformazione dei frutti di tre orti biologici di cui la struttura dispone.

Pench Tree Lodge

È all’interno del Parco Nazionale di Pench nel Madhya Pradesh. All’interno di 40 acri di foresta, il Pench Tree Lodge si dipana lungo 12 case sugli alberi e piccoli cottage realizzati con materiali naturali, offrendo un’esperienza all’insegna del glamping etico.

Song Saa

Può che un albergo è una vera e propria isola privata in Cambogia, in cui gli edifici per la ricezione del turismo sono interamente realizzati con legno di recupero. Non solo: al loro interno le villette per i visitatori sono arredate con mobilio e decorazioni riciclate, in cui il legno, per esempio, proviene da vecchie barche da pesca. E ancora: a Song Saa esiste un sistema integrato di fognatura e irrigazione, in cui le acque reflue vengono trattate, pulite e divise, diventando in parte acqua per annaffiare e fertilizzante per nutrire le piante. In menu solo verdure coltivate in loco e pesci presi dai pescatori della zona con metodi rispettosi della natura.

Whitepod Eco-Luxury

hotel sostenibile_svizzera

In Svizzera c’è il Whitepod Eco-Luxury, che consta di villette a forma di cupola: si tratta di strutture geodetiche, in cui si utilizza il 30% in meno dell’energia che di solito viene consumata in una stanza d’albergo. Tutto è improntato al risparmio delle risorse, attraverso il riscaldamento a pellet, dispositivi per la limitazione dei consumi idrici e timer sulle caldaie.

Isola Laucala

Anche nelle Fiji c’è un’isola felice per l’ecosostenibilità. È l’isola Laucala, anche questa privata e strutturata a mo’ di albergo diffuso, con menu ristorante che comprendono frutti della terra. Le villette per i turisti sono circondate dalla foresta pluviale o sono sospese sull’acqua, e sono interamente realizzate in legno. I benefici del suolo vulcanico e delle spezie locali invece si mostrano all’interno della spa.

Azulik

Quando si parla di Messico e in particolare di Riviera Maya, si parla di turismo culturale e consapevole. Qui sono molte le strutture ricettive a sfruttare le architetture del territorio con metodi e materiali naturali, e il tutto viene progettato e costruito per non essere invadente nei confronti della foresta, del verde. Il resort Azulik in Messico è uno degli esempi migliori in tal senso. Tra l’altro qui non c’è bisogno di ricorrere all’aria condizionata per via del modo in cui il resort è stato realizzato. Ma comunque non si potrebbe: qui non si usa corrente elettrica e quindi non ci sono né televisori né wi-fi.

Tierra Patagonia

Si trova in Chile il Tierra Patagonia, un hotel progettato e costruito in modo da ricordare i fossili dagli architetti Cazú Zegers, Roberto Benavente e Rodrigo Ferrer. È stato pensato per integrarsi completamente con il paesaggio circostante, tanto che la vegetazione che è stata rimossa prima della realizzazione, è stata successivamente ripiantata nello stesso luogo.

L'arredamento si avvale di materiali naturali e l'illuminazione al led, oltre che una climatizzazione legata allo sfruttamento del calore solare. In più, per ogni visitatore che soggiorna qui, l'albergo fa piantare un albero.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica