Ancora scontri per i rifiuti a Napoli: ridateci Bertolaso

Terzigno s’infiamma e l’emergenza rifiuti a Napoli torna alla ribalta, come se il nastro della cronaca si riavvolgesse all’indietro. Nel paese vesuviano si scatena la violenza degli oppositori della discarica: camion incendiati, altri fermati sulla strada o costretti a tornare indietro col loro carico di «monnezza». E poi scontri, sassaiole, sbarramenti di fiamme con l’Italia che subisce tumulti che si potevano evitare.
E Napoli rischia di esplodere perché si accumula l’immondizia che non è possibile collocare proprio per la reazione (...)
(...) registrata a Terzigno, nelle discariche. Anche i comuni vicini all’epicentro dei disordini scelgono la linea dura ed è un fiorire di blocchi e presidi che ci riporta indietro nel tempo.
Il governo due anni fa aveva risolto un’emergenza rifiuti ben maggiore, con determinazione e fermezza, conferendo al capo della Protezione civile Guido Bertolaso i poteri necessari per vincere resistenze di cittadini in buona fede e di camorristi in affari.
Dall’intesa fra la volontà del premier e l’impegno di Bertolaso era nato un meccanismo efficace, anche spiccio, che prevedeva l’impiego dell’esercito e la neutralizzazione dei poteri di interdizione così frequentemente esercitati dagli enti locali. Sotto questo profilo tutti i comuni sono uguali, preferiscono che centrali, carceri e discariche siano collocate in un comune diverso. Ogni borgo italiano può ostentare le sue querce secolari e i suoi pioppi storici che devono essere tutelati dalle presunte arie mefitiche delle discariche e degli impianti in cui si trattano i rifiuti. Rifiuti che ognuno di noi produce e disconosce, come sgradevoli figli bastardi del nostro benessere.
Il metodo Bertolaso ha funzionato - questo è sotto gli occhi del mondo che aveva fatto dei rifiuti di Napoli una cartolina nera -, ma è caduto sotto la lente di ingrandimento di una magistratura a corrente alternata, che si attiva in certe situazioni e in altre dorme, a seconda della qualità politica dei possibili indagati.
Bertolaso è finito sotto inchiesta e il rinnovo del suo metodo per sconfiggere l’emergenza rifiuti è all’esame del Parlamento. L’iniziativa dei pubblici ministeri ha avuto un effetto devastante: da una parte, ha eccitato i rappresentanti di certi comuni a scendere in campo con maggiore energia perché il «nemico» era sotto attacco; dall’altra, ha indotto gli esponenti dell’opposizione a cavalcare la sfortuna giudiziaria di Bertolaso e a lasciare lettera morta le uniche norme che potevano risolvere il problema rifiuti. Con le leggi rispettose degli andazzi ritardatari e dei poteri spropositati dei Comuni, in talune materie, non si eliminano migliaia di tonnellate di «monnezza». Al massimo si finisce davanti al Tar. All’opposizione fa piacere un Bertolaso azzoppato e un governo privato degli strumenti necessari a rispondere alle esigenze vere dei cittadini. Che vogliono strade pulite e impianti di smaltimento efficienti e non fanno calcoli politici sul fetore dei cassonetti.


A ridatece Bertolaso, si restituisca allo Stato la possibilità di essere realmente tale, si risparmi ai cittadini l’immagine di una cosa pubblica slabbrata e impotente.
Le inchieste vadano pure avanti, ma nessuno le prenda a pretesto per tornare indietro, ai tempi della piccola peste tollerata dagli amministratori campani. Allora progressisti, va da sé.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica