Gli anni Ottanta? A volte ritornano

Dici Kim Basinger e Mickey Rourke e pensi alle trasgressioni di «9 settimane e ½». Tempi passati, ma nemmeno tanto, perché fra poco rivedremo insieme sul grande schermo (dopo 23 anni) i due attori. In un film sugli anni '80, che tira fuori tutta l'anima di quel periodo, anche quella glamour e molto immorale, che ci parla di soldi, sesso e droga. E non importa se la Basinger e Rourke sul set di «The Informer» non si sono mai incontrati, perché quell'alchimia è stata ricreata. Dici Spandau Ballet e Duran Duran e pensi a quando le ragazzine di tutta Italia si schieravano per gli uni o per gli altri. Quando potevi fantasticare se scappare con Tony Hadley, o sposare Simon Le Bon. Roba d'altri tempi? Neanche tanto, perché se i Duran non sono mai scomparsi, gli Spandau torneranno presto a cantare: stanno registrando un nuovo album e da ottobre saranno in tour. Due scorci degli anni '80 che ritornano con prepotenza nelle nostre vite, insomma. Come tante altre icone e suggestioni di quel periodo. Il periodo dell'edonismo, degli eccessi e della frivolezza, degli yuppies, dei paninari e della Milano da bere. Gli anni di Madonna tutta borchie e pizzo e dell'androgina Grace Jones.

Gli anni dei fuseaux e delle giacche dalle spalline imbottite, delle Superga e dei capelli con le mèches. Tutte cose che pensavamo superate e scomparse da tempo. E che invece ora, dopo essere rimbalzate dal cinema alle passerelle, dalle riviste di moda alle mostre, tornano a far parte di un fenomeno di costume.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica