Anti-islamismo: è febbre alta Un italiano su tre ora ha paura

Europei spaventati dalla minaccia musulmana. Uno studio: sono gli inglesi i più diffidenti, seguiti dai nostri connazionali

Anti-islamismo: è febbre alta Un italiano su tre ora ha paura

«La presenza di musulmani nel proprio Paese rappresenta una minaccia per la sicurezza nazionale: in Italia ne è convinta più di un terzo della popolazione, una percentuale seconda solo a quella della Gran Bretagna dove si arriva al 38 per cento». È il risultato di un sondaggio pubblicato ieri sul Financial Times sull’atteggiamento degli europei nei confronti degli islamici: e quello che emerge è paura. Gli europei si sentono minacciati, guardano con diffidenza, trattengono il respiro e restano in ascolto con le orecchie tese. Temono l’aggressione di chi invoca Allah, di chi si è inventato moschee nel retro delle botteghe, di chi non permette ai figli di vestire all’occidentale. È paura di aprire le porte al vicino.
È l’idea del nemico in casa che entra silenziosa e costante, quotidiana, incuneata nelle pieghe di un volto, di un vicino, di una fede diversa, di una lingua incomprensibile. Notizie che rimbalzano e riecheggiano, attentati, l’ansia di attacchi, la diffidenza e la curiosità che diventano sospetto. Dal sondaggio emerge che siamo tutti più diffidenti. Inghilterra, Italia, Germania, Spagna, Francia e un solo denominatore comune: l’Islam è una minaccia. È l’ambizione del sogno europeo, liberale e democratico, quello che vive sulla carta dei trattati, che si scontra con una realtà più dura e concreta. Questo è il problema. A dispetto di un’idea di Europa sempre più aperta e allargata, tra le gente vince l’idea della chiusura. Al sogno europeo intanto bussano altre Repubbliche balcaniche, Ucraina, Turchia e altri Paesi non europei che chiedono di diventare Stati membri di un’Europa che rischia di implodere su se stessa; ma che inizia a zoppicare quando si parla di identità e unità.
Sulla base dei dati raccolti fra il primo e il 13 agosto scorsi, attraverso interviste a 6.398 adulti di Regno Unito, Italia, Spagna, Germania, Francia e Stati Uniti, sono appunto i sudditi di Sua Maestà i più diffidenti nei confronti dei seguaci del Corano. In Francia, al contrario, la percentuale di chi considera i musulmani una minaccia scende al 20 per cento. Persino negli Stati Uniti, nonostante gli attentati dell’11 settembre 2001 e gli anni di guerra al terrorismo in Medio Oriente, la percentuale dell’ostilità anti-islamica non supera il 21 per cento.
A diffondere la paura in Gran Bretagna, suggerisce il giornale londinese, sono stati soprattutto gli attacchi terroristici del 7 luglio 2005, e tutto ciò che è accaduto dopo: allarmi su allarmi, fino all’assalto all’aeroporto scozzese di Glasgow. Il risultato è che proprio oltremanica, nella terra simbolo della società multietnica, «solo il 59% dei britannici ritiene sia possibile essere allo stesso tempo musulmani e cittadini del proprio Paese». In Francia, Germania, Spagna e Italia sono meno integrati e più ottimisti.
Di rimbalzo, un rapporto realizzato dalla «Human Right First» conferma il sondaggio del Financial Times: i crimini legati all’odio sono in aumento in moltissime zone europee. I sentimenti di islamofobia persistono. E si registrano, oltre ai casi quotidiani di molestie e intimidazioni, impennate di violenze dopo gli attentati del 7 luglio 2005 a Londra. Maireen Byrnes, direttore esecutivo di Human Right First, sintetizza così la questione islamica: «Le violenze motivate dai pregiudizi rimangono un problema grave in Europa».

«Mentre pochi Paesi come Francia, Germania e Regno Unito hanno iniziato a monitorare sistematicamente i crimini - spiega - la maggior parte dei governi non raccoglie nemmeno le statistiche basate sul problema». La malattia delle élite politiche europee si chiama indifferenza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica