Almeno fino a dopo le elezioni, largomento è tabù. Ma dopo che era caduta lipotesi di belle auto in comodato duso gratuito, dal mese scorso a Palazzo Marino si è tornati a parlare di macchine sponsorizzate per gli assessori. Un grande marchio è pronto a offrirle alla giunta al completo, collegato a un progetto di mobilità eco-sostenibile. In pratica, invece che accettare dal brand una partecipazione economica alliniziativa, il Comune metterebbe «in garage» le macchine di servizio. Ma visto che sullargomento lodor di polemica è nellaria, ogni discussione è rimandata ad aprile. Anche se qualche autista si lascia scappare: «A breve torniamo al volante di modelli buoni». Niente a che vedere insomma con le Punto bianche che erano già in dotazione e hanno rimpiazzato fino ad oggi le auto blu, abolite dal consiglio comunale con un emendamento al Bilancio 2008 proposto dalla Lega. E dato che ogni assessore di fatto ha continuato ad avere a disposizione un mezzo e lautista personale, se la macchina è gratis - ammette mezza giunta - perché rifiutarla. «Volesse il cielo - afferma lassessore ai Servizi civici Stefano Pillitteri -. La scorsa settimana ero in giro con la carretta e si è scassato il cambio. Non la usiamo per i fatti nostri, almeno non io, è uno strumento di lavoro e di rappresentanza. Se devo dare un passaggio che so, al prefetto, vorrei avere un mezzo più decoroso». Anche a rischio di incassare critiche? «È impopolare se si cede a una visione demagogica della politica, chi critica ha perso il senso della realtà». Non si schiera Mariolina Moioli, assessore ai Servizi sociali, «io obbedisco, ma certo la macchina è uno strumento di lavoro importante». E ammette sorridendo: «Quando arrivo nei palazzi istituzionali o in prefettura a differenza dei colleghi di altri enti devo sempre dire chi sono per entrare». Paolo Massari, assessore allAmbiente, si sbilancia: «Dovrebbero arrivarci le macchine nuove, finalmente ci liberiamo delle carrette». E «fosse la volta buona - concorda il collega alla Salute, Giampaolo Landi di Chiavenna - se cè uno sponsor che ce le dà gratis non vedo perché insistere con le topoline bianche». Forse perché, anche a costo zero, rischia di alzarsi di nuovo un polverone. Come un anno fa, quando venne lanciata la gara per trovare lo sponsor. Nei corridoi da qualche settimana si sono tornati a valutare i pro e i contro, «io non ho niente in contrario» ammette anche lassessore alle Attività produttive, Giovanni Terzi.
Per il vicesindaco Riccardo De Corato (super partes visto che ha la macchina della scorta), lipotesi è al vaglio ma «penso che i colleghi rinunceranno. Non le hanno avute per due anni, perché farsi attaccare inutilmente nellultima fase del mandato?».Gli assessori sognano lauto blu ma lo sponsor resta nel cassetto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.