Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Atm: «Biglietti per fasce orarie e controlli in uscita dal metrò»
Tecnicamente, si potrebbe già fare. Specie in metrò. Biglietti differenziati a seconda della fascia oraria: più cari nelle ore di punta e scontati in quelle meno frequentate. Il presidente dellAtm Bruno Rota fa presente che è un sistema «già in vigore in altre metropoli» e «ci aiuterebbe ad alleggerire laffollamento sui mezzi in alcune fasce della giornata». La concentrazione in certi orari arriva al 75%. Ma «è una decisione che spetta al Comune». Quando è scattato laumento del ticket da un euro a uno e mezzo a settembre la Lega provò a lanciare unipotesi simile: molte volte i residenti salgono sui mezzi solo per poche fermate, invece di allungare la durata da 75 a 90 minuti «meglio mettere in vendita dei mini-ticket da cinquanta centesimi per mezzora». Fatto per tutta la giornata forse si rischierebbe leffetto-intasamento, ma la rete potrebbe reggere gli sconti negli orari di morbida. La palla passa a Palazzo Marino, che invita a lasciare lauto in garage per abbattere traffico e polveri sottili e potrebbe dare un segnale forte per convincere i milanesi. Unipotesi quella dei biglietti graduati proposta anche da TreNord per i treni regionali: lad Giuseppe Biesuz teme un collasso dei trasporti in vista della congestion charge. Lassessore ai Trasporti Maran ieri gli ha mandato un invito in Comune per avviare il confronto.
Rota, alla guida di Atm da un mese, ieri in commissione ha affrontato anche il tema dellevasione. E ha messo in dubbio i dati aziendali che la stimano intorno al 2%, «i portoghesi sono molti di più basta fare controlli a campione di tre ore a una fermata della metropolitana per capire che il fenomeno ha ben altre proporzioni». E ipotizza per il futuro un doppio controllo «come avviene in quasi tutte le grandi città Ue», timbrare allingresso, «ma anche alluscita con i tornelli». In superficie, improbabile il ritorno del bigliettaio a bordo «troppo complicato da gestire, rischia di rallentare la circolazione dei mezzi».
Il presidente della commissione controllo sulle Partecipate, il Pdl Giulio Gallera, si fa portavoce della protesta di tanti autisti e operatori dei mezzi pubblici, specie «su alcune linee notturne che diventano terra di nessuno, i lavoratori sono preoccupati». Anche se il presidente riporta il calo di aggressioni e minacce nei confronti del personale Atm: dai 152 casi del 2010 a 57 (fino ad agosto) in metropolitana, dove la presenza di telecamere a bordo ha raggiunto il 43% dei trenipiù o meno in linea invece sui mezzi di superficie - da 89 a 73 ma il dato del 2011 non tiene conto degli ultimi quattro mesi -, anche se nel 2009 si contavano 147 casi. Sono 780 i bus videosorvcegliati, 140 i tram. Per evitare incidenti dal primo di dicembre e durante tutto il periodo delle feste natalizie, due giorni fa Rota ha incontrato il prefetto e ottenuto un rafforzamento dei controlli: ci sarà un presidio fisso dei carabinieri alle stazioni Famagosta, Bisceglie e Molino Dorino, della polizia a Duomo, San Donato e Sesto Primo Maggio, dei vigili in Cadorna, Loreto e Centrale. Il problema del personale ha puntualizzato Rota è «il quadro giuridico labile in cui soprattutto i controllori si trovano ad operare, devono convincere le persone che il biglietto non è facoltativo , ma non possono fare molto altro». Per rendere più sicuri i mezzanini, il grillino Mattia Calise consigliato di prendere a modello Chicago, con «suonatori presenti anche la sera tardi».
Rota, alla guida di Atm da un mese, ieri in commissione ha affrontato anche il tema dellevasione. E ha messo in dubbio i dati aziendali che la stimano intorno al 2%, «i portoghesi sono molti di più basta fare controlli a campione di tre ore a una fermata della metropolitana per capire che il fenomeno ha ben altre proporzioni». E ipotizza per il futuro un doppio controllo «come avviene in quasi tutte le grandi città Ue», timbrare allingresso, «ma anche alluscita con i tornelli». In superficie, improbabile il ritorno del bigliettaio a bordo «troppo complicato da gestire, rischia di rallentare la circolazione dei mezzi».
Il presidente della commissione controllo sulle Partecipate, il Pdl Giulio Gallera, si fa portavoce della protesta di tanti autisti e operatori dei mezzi pubblici, specie «su alcune linee notturne che diventano terra di nessuno, i lavoratori sono preoccupati». Anche se il presidente riporta il calo di aggressioni e minacce nei confronti del personale Atm: dai 152 casi del 2010 a 57 (fino ad agosto) in metropolitana, dove la presenza di telecamere a bordo ha raggiunto il 43% dei trenipiù o meno in linea invece sui mezzi di superficie - da 89 a 73 ma il dato del 2011 non tiene conto degli ultimi quattro mesi -, anche se nel 2009 si contavano 147 casi. Sono 780 i bus videosorvcegliati, 140 i tram. Per evitare incidenti dal primo di dicembre e durante tutto il periodo delle feste natalizie, due giorni fa Rota ha incontrato il prefetto e ottenuto un rafforzamento dei controlli: ci sarà un presidio fisso dei carabinieri alle stazioni Famagosta, Bisceglie e Molino Dorino, della polizia a Duomo, San Donato e Sesto Primo Maggio, dei vigili in Cadorna, Loreto e Centrale. Il problema del personale ha puntualizzato Rota è «il quadro giuridico labile in cui soprattutto i controllori si trovano ad operare, devono convincere le persone che il biglietto non è facoltativo , ma non possono fare molto altro». Per rendere più sicuri i mezzanini, il grillino Mattia Calise consigliato di prendere a modello Chicago, con «suonatori presenti anche la sera tardi».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: