Il Black Friday 2025 si avvicina, e come ogni anno cresce l’attesa per quella che ormai è considerata la più grande giornata di shopping dell’anno. Quest'anno cadrà il 28 novembre, il giorno successivo al Thanksgiving negli Stati Uniti, ma da tempo l’evento non è più limitato a una singola data: ormai è un intero periodo commerciale che ingloba la settimana precedente, il weekend seguente e il Cyber Monday.
Un fenomeno nato in America, diventato globale
L’espressione “Black Friday” affonda le sue radici negli Stati Uniti, dove già negli anni ’60 la polizia di Philadelphia la usava per descrivere il caos del traffico il giorno dopo il Ringraziamento. Solo in seguito il termine venne reinterpretato in chiave economica: i negozi, grazie alle vendite natalizie, finalmente passavano “in nero”, ovvero in profitto.
Oggi il Black Friday è un rito consumistico globale che segna l’inizio ufficiale delle spese di Natale in molti paesi, Italia compresa.
Un evento che non dura più un giorno
Nel 2025 parlare di “Black Friday” significa in realtà parlare di un periodo piuttosto lungo. Le principali catene iniziano con offerte anticipate già dalla metà di novembre, spesso pubblicizzate come “Early Black Friday” o “Black Week”. A queste seguono le promozioni del weekend e quelle del Cyber Monday, che chiudono ufficialmente il ciclo. In pratica, si è passati dal “venerdì nero” al "mese nero", con una progressiva dilatazione delle offerte.
Lo shopping si sposta sempre più online
Negli ultimi anni la crescita dell’e-commerce è stata costante, e nel 2025 le transazioni via smartphone rappresentano una quota enorme dello shopping del Black Friday. Le app dei negozi, i sistemi di pagamento veloci e i motori di raccomandazione basati sull’intelligenza artificiale rendono sempre più facile trovare rapidamente ciò che si desidera.
Allo stesso tempo, però, aumentano anche i rischi di truffe, con siti falsi che imitano negozi famosi e fake-offers diffuse via email e social. Una maggiore prudenza è quindi fondamentale.
Le categorie più richieste nel 2025
Il Black Friday è sempre stato sinonimo di affari imperdibili in ambito tecnologico, e anche nel 2025 questa tendenza si conferma. Ma non è l'unico settore su cui puntare.
- Tecnologia: smartphone, tablet, televisori, cuffie, console e laptop sono tra i prodotti più ricercati.
- Moda: abbigliamento e accessori spesso raggiungono sconti molto alti.
- Casa e arredamento: piccoli elettrodomestici, casalinghi, decorazioni natalizie.
- Servizi digitali: software, piattaforme creative, abbonamenti.
- Prodotti sostenibili: quest’anno cresce l’interesse per articoli ecologici, riciclati o prodotti responsabilmente.
Gli sconti più vantaggiosi possono arrivare a percentuali molto elevate, soprattutto nella tecnologia, anche se è sempre bene controllare il prezzo originale.
Previsioni sulle spese del 2025
Le stime internazionali indicano che il Black Friday 2025 raggiungerà volumi di spesa online molto significativi, mentre l’intero periodo natalizio, da novembre a dicembre, supererà cifre record. Non si tratta solo di un’occasione per risparmiare: per i rivenditori è il momento più importante dell’anno.
Come prepararsi: piccoli trucchi per non farsi fregare
Il Black Friday può essere una grande occasione, ma richiede attenzione. Ecco alcune regole fondamentali:
- Controllare i prezzi in anticipo: sapere quanto costa un prodotto normalmente evita di cadere nei “falsi sconti”.
- Verificare le condizioni di reso: a volte cambiano proprio nelle settimane di sconto.
- Proteggersi dalle truffe: evitare link sospetti, siti poco conosciuti, pagamenti non sicuri.
- Stabilire un budget: gli acquisti impulsivi sono il vero nemico del Black Friday.
- Creare una lista dei desideri: aiuta a mantenere il focus e capire se l’offerta vale davvero.
Il Black Friday in Italia
Anche nel nostro Paese il Black Friday è ormai diventato una tradizione commerciale consolidata. Le principali catene, sia fisiche che online, partecipano con offerte strutturate, spesso anticipate. Gli italiani, inoltre, approfittano sempre di più anche degli shop internazionali, pur con la necessità di controllare tempi di consegna, costi di dogana e condizioni di garanzia.
Cosa aspettarsi quest’anno
Il Black Friday 2025 sarà caratterizzato da:
- un periodo di offerte più lungo del solito;
- un ruolo ancora più rilevante dell’intelligenza artificiale nelle scelte dei consumatori;
- una crescente attenzione verso la sostenibilità;
- un aumento dell’interesse per prodotti tecnologici e servizi digitali;
Il Black Friday 2025 sarà un appuntamento importante, ricco di occasioni ma
anche di potenziali insidie. Prepararsi in anticipo, confrontare i prezzi e prestare attenzione alle truffe permetterà di approfittare davvero delle migliori offerte senza brutte sorprese.