Champagne, qual è la temperatura giusta per berlo e 4 cose da ricordare prima di servirlo

Servire lo Champagne nel modo corretto è fondamentale per esaltarne gusto ed eleganza. La temperatura giusta, il bicchiere adeguato, l’apertura della bottiglia e la modalità di servizio fanno la differenza. Ecco 4 semplici regole da seguire per gustarlo al meglio

Champagne, qual è la temperatura giusta per berlo e 4 cose da ricordare prima di servirlo
00:00 00:00

Lo Champagne, simbolo di eleganza e celebrazione, merita di essere servito nel modo corretto per esprimere al meglio tutte le sue qualità. Dalla temperatura al bicchiere giusto, ecco 4 regole essenziali da tenere a mente prima di stapparlo.

La temperatura ideale

La temperatura perfetta per gustare lo Champagne varia in base alla tipologia:

  • Gli Champagne non millesimati (i più comuni) vanno serviti tra 6 e 8°C
  • Le cuvée millesimate o di prestigio richiedono una temperatura leggermente più alta, tra 8 e 10°C

Una temperatura troppo bassa tende a chiudere gli aromi, mentre una troppo alta ne compromette la freschezza e la vivacità. In assenza di un termometro da vino, si consiglia di tenere la bottiglia in frigorifero per 3-4 ore, oppure raffreddarla in un secchiello con ghiaccio e acqua per 20-30 minuti.

  • 1) Mai nel freezer

Per raffreddare velocemente lo Champagne, è meglio evitare il freezer: lo shock termico danneggia le bollicine e altera il gusto. È preferibile optare per il metodo tradizionale del secchiello con ghiaccio e acqua.

  • 2) Il bicchiere giusto

La classica flûte non è il bicchiere migliore per apprezzare lo Champagne. Per valorizzarne i profumi e la complessità, l’ideale è un calice da vino bianco, con forma leggermente chiusa in alto. Le coppe basse, invece, disperdono sia gli aromi sia l’effervescenza.

  • 3) Come si stappa correttamente

Lo Champagne va stappato con delicatezza. La bottiglia andrebbe tenuta inclinata a 45°, con una mano sul tappo e l’altra sulla base. È la bottiglia che si ruota, non il tappo.

Il suono corretto non è un botto, ma un leggero sospiro.

  • 4) Quando servirlo

Lo Champagne va servito freddo ma non ghiacciato, e versato lentamente lungo il bordo interno del bicchiere per conservare le bollicine. Meglio non riempire oltre due terzi del calice, per lasciare spazio agli aromi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica