Charity Dinner 2025: Milano abbraccia la solidarietà tra gusto ed eccellenza

Si è chiusa la terza edizione della Charity Dinner della Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano. Oltre 100 ospiti hanno contribuito a raccogliere fondi destinati alla realizzazione di un nuovo ambulatorio di cardiologia presso la sede CRI di Via Pucci

Charity Dinner 2025: Milano abbraccia la solidarietà tra gusto ed eccellenza
00:00 00:00

Con un trionfo di partecipazione e generosità si è chiusa la terza edizione della Charity Dinner della Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, che domenica 5 ottobre ha illuminato le sale del prestigioso Four Seasons Hotel Milano. Un appuntamento che ha saputo intrecciare alta cucina, eleganza e impegno sociale, confermando ancora una volta come Milano risponda con entusiasmo e sensibilità alle iniziative della Croce Rossa. Oltre 100 ospiti hanno preso parte alla serata, contribuendo a raccogliere fondi che saranno destinati al potenziamento dei servizi sanitari rivolti alle persone più vulnerabili e alla realizzazione di un nuovo ambulatorio di cardiologia presso la sede CRI di Via Pucci. Un momento particolarmente emozionante è stato il toccante intervento dI Manuela Rusconi, Responsabile dei Progetti di Inclusione Sociale della Croce Rossa di Milano, che ha illustrato con
passione l’impatto concreto del potenziamento degli ambulatori sulla vita di chi vive in condizioni di fragilità.

Le sue parole sono state accompagnate da un breve video di due minuti, proiettato in sala, che ha catturato l’attenzione e il silenzio di tutti i presenti, ricordando il valore umano che sta dietro
ogni gesto di solidarietà.

chef CRI MIlano

A rendere l’evento ancora più straordinario è stata la presenza congiunta dei tre senatori a vita Liliana Segre, insignita della Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, Elena Cattaneo e Mario Monti: un’occasione eccezionale, forse mai vista prima al di fuori dell’Aula del Senato, che ha
conferito alla serata un valore simbolico e civile straordinario. A firmare il menù, quattro grandi nomi della ristorazione italiana – Enrico Bartolini, Chicco e Bobo Cerea, Davide Oldani e Fabrizio Borraccino – che hanno trasformato la creatività e la raPinatezza della cucina in un gesto concreto di solidarietà. La Charity Dinner è stata condotta con eleganza e sensibilità da Eleonoire Casalegno, che ha accompagnato gli ospiti lungo l’intera serata. Tra le autorità presenti anche l’assessore Marco Granelli, in rappresentanza del Sindaco di Milano, a testimonianza del sostegno delle istituzioni
cittadine.

gruppo CRI Milano


Accanto ai Consiglieri del Comitato erano presenti anche i Consiglieri cooptati del Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana, dott. Roth e dott.ssa Buccellati, che hanno voluto condividere questo momento di grande significato per tutta la comunità. Per loro si è trattato della prima uscita
pubblica dopo la recente designazione, un segnale di forte partecipazione e vicinanza alle attività del Comitato. “La Charity Dinner non è soltanto una cena, ma una promessa: la promessa di una Milano che non si arrende, che non lascia indietro nessuno, che sa trasformare l’eccellenza in speranza. La vostra presenza testimonia fiducia, impegno e responsabilità civile. Insieme costruiamo una città capace di unire ingegno e umanità, forza e solidarietà”, ha dichiarato Massimo M. A. Boncristiano, Presidente della Croce Rossa di Milano. Accanto a istituzioni, mondo imprenditoriale e culturale, numerosi partner e sostenitori hanno contribuito al successo dell’iniziativa, dimostrando che la collaborazione tra eccellenza e responsabilità sociale è la chiave per costruire una comunità sempre più inclusiva e solidale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica