Edoardo Sarchi, chi era l’imprenditore italiano ucciso a colpi di pistola in Albania

Edoardo Sarchi, imprenditore italiano di 44 anni, è stato trovato morto a colpi di arma da fuoco in Albania, lungo una strada rurale. Amministrava una società italo-albanese con sede a Tirana e si trovava nella zona, forse per caccia. Le indagini sono in corso, ma le cause e i responsabili dell’omicidio restano ancora sconosciuti

Foto Dickelbers (wikipedia)
Foto Dickelbers (wikipedia)
00:00 00:00

Una tragedia ancora avvolta nel mistero si è consumata nella notte tra venerdì 26 e sabato 27 settembre in Albania. Edoardo Sarchi, un imprenditore italiano di 44 anni, è stato trovato morto ai margini di una strada rurale nei pressi del villaggio di Salari, una zona isolata situata oltre 200 chilometri a sud di Tirana.

Secondo quanto riportato dalla polizia albanese in un comunicato ufficiale, l’uomo sarebbe stato ucciso a colpi d’arma da fuoco, ma le circostanze esatte dell’omicidio sono ancora oggetto di indagine. Gli inquirenti albanesi stanno lavorando per ricostruire le ultime ore di vita della vittima, comprendere le motivazioni del gesto e identificare eventuali responsabili.

Il ritrovamento del corpo

Il cadavere di Sarchi è stato rinvenuto in una zona rurale poco trafficata, lungo una strada secondaria nei pressi di Salari, un villaggio nel sud dell'Albania, non lontano dalla città di Gjirokastër. A lanciare l’allarme sarebbero stati alcuni passanti, che hanno notato il corpo riverso a terra e hanno allertato le forze dell’ordine.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia e i tecnici della scientifica, che hanno isolato l’area e avviato i primi rilievi. Da una prima ricostruzione, la vittima presentava ferite da arma da fuoco, ma non è stato reso noto il numero esatto dei colpi sparati né il calibro dell’arma utilizzata.

Chi era Edoardo Sarchi

Un imprenditore italiano attivo tra l’Italia e l’Albania, dove risiedeva da tempo per motivi professionali. Risulta essere amministratore di una società italo-albanese, la Tegola Edilcentro, con sede a Tirana, capitale del Paese balcanico. L’azienda opera nel settore dell’edilizia e dei materiali per costruzioni.

Secondo quanto riferito da alcuni media locali, tra cui Gazeta Express, Sarchi frequentava spesso la zona di Salari per motivi di caccia, passione che condivideva con alcuni conoscenti della zona. È possibile che si trovasse lì anche in questa occasione proprio per praticare questa attività. Tuttavia, non è escluso che l’omicidio possa avere altre motivazioni, legate alla sfera personale o professionale.

Indagini in corso

Le autorità albanesi mantengono al momento il massimo riserbo sull’inchiesta. Non è ancora chiaro se Sarchi si trovasse da solo al momento dell’aggressione o se fosse accompagnato da qualcuno. Le forze dell’ordine stanno cercando di ricostruire gli ultimi spostamenti dell’uomo, esaminando i contatti telefonici e le eventuali telecamere di sorveglianza presenti nella zona.

Un elemento chiave per le indagini potrebbe essere rappresentato dai rapporti professionali e personali dell'imprenditore, sia in Albania che in Italia. La collaborazione con le autorità italiane potrebbe essere richiesta nei prossimi giorni per approfondire eventuali legami, situazioni sospette o minacce ricevute in passato. Non si esclude nessuna pista, inclusa quella di un agguato premeditato o di un episodio legato ad attività illecite, anche se al momento non ci sono elementi ufficiali che facciano pensare a coinvolgimenti criminali da parte della vittima.

La notizia della morte di Edoardo Sarchi ha subito fatto il giro dei media locali e italiani, suscitando sgomento nella comunità italiana residente in

Albania, dove l’uomo era conosciuto come un imprenditore serio e riservato. Anche in Italia amici e familiari attendono con ansia aggiornamenti su quanto accaduto, mentre si prepara il rientro della salma.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica