Allarme educazione stradale: il 70% degli italiani dovrebbe "ripassare le regole"

Indagine YouGov 2025: il 32% beve prima di guidare e il 14% ha guidato sotto l’effetto di droghe

Allarme educazione stradale: il 70% degli italiani dovrebbe "ripassare le regole"
00:00 00:00

In occasione del mese dedicato alla Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, torna al centro dell’attenzione il tema dell’educazione e della sicurezza stradale. L’Italia, pur registrando un lieve calo delle vittime, resta ancora sopra la media europea per tasso di mortalità su strada: secondo i dati ISTAT 2024 si contano 173.364 incidenti con lesioni, 3.030 vittime (–0,3% rispetto al 2023) e 233.853 feriti (+4,1%), con 51,4 morti per milione di abitanti.

In questo scenario, Locauto Group, azienda italiana leader nel noleggio auto e veicoli commerciali, rinnova il proprio impegno per la sicurezza con la seconda edizione del progetto “Locauto on Tour”, una campagna di sensibilizzazione che unisce ricerca, formazione e testimonianze dirette nelle scuole italiane.

Conoscenza carente del Codice e abitudini rischiose

L’indagine YouGov 2025, realizzata per Locauto, fotografa una situazione preoccupante: il 71% degli italiani ammette di dover ripassare il Codice della Strada, mentre 1 su 4 (23%) dichiara di non conoscere affatto le nuove sanzioni introdotte per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe.

Dalla ricerca emergono dati che segnalano abitudini ancora pericolose:

  • 32% degli intervistati consuma alcolici prima di mettersi alla guida;
  • 14% ha guidato almeno una volta dopo aver assunto sostanze stupefacenti;
  • 46% ammette di usare il cellulare al volante (il 59% tra i giovani 18-34 anni);
  • 15% dichiara di non usare abitualmente la cintura di sicurezza;
  • 11% ha trasportato bambini senza seggiolino o cintura.

Molti automobilisti dimostrano inoltre scarsa preparazione in caso di emergenza: il 31% non saprebbe compilare il CID, mentre quasi la metà (46%) non presterebbe soccorso a chi resta coinvolto in un incidente, un dato in crescita rispetto al 2024.

Confusione sulle sanzioni del nuovo Codice

La ricerca rivela un’ampia disinformazione anche riguardo alle pene previste dal Nuovo Codice della Strada:

  • 57% non sa che la patente può essere sospesa in caso di positività al test antidroga anche senza segni di alterazione;
  • 63% ignora che chi supera il tasso alcolemico di 1,5 g/l rischia arresto fino a un anno e multa fino a 6.000 euro;
  • 71% non conosce l’obbligo di installare il dispositivo Alcolock;
  • 73% non è a conoscenza della possibile confisca del veicolo.

“Locauto on Tour”: la sicurezza arriva nelle scuole

Per rispondere a questa emergenza di consapevolezza, Locauto porta avanti la seconda edizione del progetto “Locauto on Tour”, che tra novembre 2025 e febbraio 2026 farà tappa in quattro città italiane: Pescara (12 novembre 2025), Verona (3 dicembre 2025), Palermo (gennaio 2026), Pisa (febbraio 2026).

Il tour, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Vittime e Infortuni della Strada (A.I.V.I.S.), prevede otto incontri nelle scuole superiori per affrontare temi cruciali come l’abuso di alcol e droghe, la distrazione alla guida e l’uso corretto dei dispositivi di sicurezza. Gli eventi si svolgeranno in forma di confronto aperto con esperti, istituzioni e forze dell’ordine, con l’obiettivo di educare i giovani alla guida responsabile.

"I dati e le cronache continuano a ricordarci quanto la sicurezza stradale resti una sfida aperta – ha dichiarato Raffaella Tavazza, CEO di Locauto Group –. Con Locauto on Tour vogliamo promuovere una cultura della responsabilità alla guida, partendo proprio dai più giovani. La prevenzione nasce dall’educazione e dalla consapevolezza: solo attraverso il confronto possiamo costruire un cambiamento duraturo".

Locauto Group: un impegno concreto per la mobilità responsabile

Locauto Group, realtà italiana con oltre 100 sedi in tutto il Paese, è attiva nel noleggio a breve, medio e lungo termine e partner in Italia del gruppo Enterprise Mobility.

Negli ultimi anni l’azienda ha introdotto servizi innovativi come Smart Check-In (il noleggio digitale e paper-free direttamente in parcheggio) e il programma fedeltà MyLocauto Friends, a conferma di una visione orientata alla sicurezza, alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica