
Il mondo del basket italiano piange Paola Mauriello, scomparsa prematuramente all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. Ex giocatrice della Nazionale italiana, campionessa con il Napoli Vomero, e figura di riferimento per la pallacanestro femminile anche dopo il ritiro, Paola lascia un vuoto profondo non solo tra familiari e amici, ma anche nella grande famiglia della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP).
Una carriera ricca di successi
Nel corso della sua carriera da atleta, Paola Mauriello aveva indossato le maglie di importanti club della Serie A femminile: Napoli Vomero, con cui vinse lo scudetto nel 2006 e la Supercoppa nel 2007, e poi Faenza, Ragusa, Parma e Ribera. Il momento più alto con la Nazionale arrivò nel 2009, quando contribuì alla vittoria dell’oro ai Giochi del Mediterraneo. Ala forte, grintosa e sempre determinata, era molto apprezzata anche per il suo spirito di squadra e per la dedizione che metteva in campo.
Impegno fuori dal campo
Conclusa la carriera agonistica, Mauriello non si è mai allontanata dal mondo del basket. Di recente aveva partecipato al programma “Free Yourself”, corso di formazione promosso dalla FIP per allenatrici, e ricopriva il ruolo di consigliera regionale della FIP Abruzzo, con delega al movimento femminile, incarico che svolgeva con passione dal 2020, ormai al secondo mandato. Presidente della società Yellow Wave, dedicava il suo tempo anche ai giovani atleti, cercando di trasmettere loro lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione che l’avevano accompagnata per tutta la vita sportiva.
Il ricordo e l’ultimo saluto
Paola lascia il marito Antonello Giordano, il figlio Luciano, i genitori Maria e Giovanni, la sorella Mariolina e il fratello Antonio. A loro si è stretta la comunità del basket, con tantissimi messaggi di affetto e cordoglio arrivati in queste ore. Il funerale si terrà lunedì 11 agosto alle ore 17, presso la parrocchia di Sant’Alfonso a Francavilla al Mare, dove si prevede una grande partecipazione da parte di chi l’ha conosciuta e stimata.
Dall’Europeo Under 20 Femminile in Portogallo, dove è impegnato come capo delegazione, il presidente della FIP Abruzzo Francesco Di Girolamo ha voluto ricordarla con parole toccanti: “Sono affranto. Paola era una campionessa che, dopo la carriera, si era messa al servizio delle nuove generazioni. È stata un punto di riferimento per tutti, un esempio di valori e impegno instancabile”.
Anche il presidente della Federazione, Gianni Petrucci, ha espresso il suo cordoglio a nome dell’intero movimento cestistico italiano, ricordandola come una figura fondamentale dentro e fuori dal campo.