Occhi al cielo per la Luna di Sangue: lo spettacolo da non perdere a settembre

Il 7 di settembre sarà possibile assistere a uno spettacolo straordinario: un'eclissi totale di Luna. Ecco cosa succederà

Occhi al cielo per la Luna di Sangue: lo spettacolo da non perdere a settembre
00:00 00:00

Il cielo notturno sta per regalarci un altro meraviglioso spettacolo, la Luna di Sangue. Un evento raro e suggestivo che gli appassionati di astronomia, ma non solo, non possono assolutamente perdersi. L'evento è fissato per il mese di settembre, e sarà possibile seguirlo in diretta streaming dal Virtual Telescope Project. Ma di cosa si tratta?

Col termine "Luna di Sangue" intendiamo una particolare condizione in cui si trova il nostro satellite. In sostanza, avverrà un'eclissi totale di Luna, cosa che farà assumere al corpo celeste delle tonalità rossicce. Ecco perché "di sangue". Non si tratta dunque di un'eclissi solare, che interessa il Sole: in questa circostanza, è la Luna a interporsi fra Terra e Sole, oscurando la luce. In caso di eclissi lunare, è la Terra a interporsi fra Sole e Luna, proiettando la propria ombra sul satellite e colorandolo di rosso per via della rifrazione atmosferica. Questo meraviglioso fenomeno, stavolta, coinciderà anche con quello della Superluna. Di conseguenza, avremo una Luna in apparenza più grande e tinta di rosso e colori ramati.

La data da segnare sul calendario è quella del 7 settembre 2025. Stando ai dati raccolti, il fenomeno comincerà alle 17.28, con una fase penombrale e non visibile. Poi, intorno alle 18.28, inizierà l'eclissi parziale. La vera eclissi totale si mostrerà intorno alle 19.31. Il percorso andrà avanti fino alle 23.00, quando si concluderà l'eclissi. La fase totale impiegherà circa un'ora e venti minuti. Il colore rosso della Luna sarà apprezzabile dalle 19.40 alle 21.30. Dal momento che la Luna si troverà anche vicino al perigeo, il punto più vicino alla Terra, noi la vedremo anche come più grande rispetto al solito.

Per poter ammirare al meglio questo spettacolo sarebbe bene trovare un luogo isolato, ma soprattutto buio, senza luci artificiali a disturbare la visuale.

Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming, ma gli amanti dell'astronomia potranno di certo assistere da soli al fenomeno celeste, munendosi binocoli o telescopi. Si tratta, come abbiamo detto, di un evento raro: l'ultimo è avvenuto nel 2022 e ci sarà aspettare qualche anno prima che ricapiti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica