A Palazzo Maffei il summit sul "modello Veneto". Mazzi convoca i protagonisti della cultura italiana

A Palazzo Maffei, il 15 novembre, si terrà un grande incontro pubblico dedicato al “modello Veneto” di cultura, promosso dal sottosegretario Gianmarco Mazzi

Il sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi
Il sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi
00:00 00:00

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 15, a Palazzo Maffei in Piazza Erbe a Verona, si terrà un grande incontro pubblico dedicato al tema “Veneto, un modello per la cultura”, annunciato dal sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi. Un appuntamento che punta a diventare un riferimento nazionale per il dibattito sulle politiche culturali.

L’iniziativa vuole analizzare da vicino i motivi per cui il Veneto viene sempre più indicato come un territorio capace di generare un sistema culturale solido, dinamico e attrattivo, grazie alla sinergia tra istituzioni, enti lirici, teatri, festival, fondazioni private e amministrazioni pubbliche.

Un parterre di altissimo livello

A introdurre l’evento saranno Gianmarco Mazzi e Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione La Biennale di Venezia, una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo.

Il confronto proseguirà con una serie di interventi che riuniscono i vertici dei principali enti culturali del Nord Italia, oltre a rappresentanti istituzionali delle regioni più attive nel settore. Parteciperanno:

Cecilia Gasdia, Sovrintendente Fondazione Arena di Verona
Nicola Colabianchi, Sovrintendente Teatro La Fenice di Venezia
Giampiero Beltotto, Presidente Teatro Stabile del Veneto
Paolo Valerio, Direttore Artistico Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia
Francesca Caruso, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia
Mario Anzil, Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia
Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
Simona Ferro, Assessore alla Cultura della Regione Liguria

Un parterre che comprende figure di caratura internazionale e i massimi responsabili della produzione culturale del Nord e Nord-Est, chiamati a confrontarsi sul significato e sulle prospettive del cosiddetto "modello veneto".

Un dibattito aperto alla cittadinanza

Il convegno, aperto al pubblico, offrirà un’occasione di dialogo tra istituzioni, operatori del settore, studiosi e cittadini interessati. Al centro della discussione ci saranno i temi della sostenibilità, delle strategie di valorizzazione del patrimonio, del rapporto tra cultura e turismo e delle nuove sfide che attendono gli enti culturali nei prossimi anni.

Il Veneto come laboratorio culturale

L’obiettivo dell’incontro è mettere a fuoco gli elementi distintivi che hanno reso il Veneto un modello

osservato a livello nazionale. Con il summit del 15 novembre, Verona e Palazzo Maffei diventano dunque il palcoscenico di un dialogo che punta a definire nuove prospettive per il futuro della cultura italiana.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica