A piedi nudi tra natura e scienza: presentati i dati italiani che misurano gli effetti del barefooting

nalisi posturali, rilevazioni baropodometriche e valutazioni del benessere evidenziano benefici immediati su equilibrio, coordinazione e benessere mentale. Studi del Centro Servizi SUISM dell’Università di Torino e dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo confermano che camminare a piedi scalzi nei parchi produce effetti clinicamente significativi, suggerendo un ruolo promettente in percorsi di promozione della salute e supporto riabilitativo

A piedi nudi tra natura e scienza: presentati i dati italiani che misurano gli effetti del barefooting
00:00 00:00

Camminare a piedi nudi nei parchi italiani potrebbe diventare una vera “prescrizione di salute”. A confermarlo sono i dati scientifici presentati oggi nell’ambito di Blue Vibes: connettersi con la natura, progetto promosso da ASD Sportification con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo. Attivo tra luglio 2025 e marzo 2027, Blue Vibes amplia la rete territoriale del progetto ONE HEALTH, coinvolgendo nuovi beneficiari – incluse persone fragili – e approfondendo le ricerche condotte da SUISM e dall’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle. L’iniziativa integra ospedali, università, enti locali, associazioni e parchi naturali, portando ricerca e riabilitazione direttamente in ambienti naturali. I due studi presentati rappresentano ad oggi il principale corpus di evidenze italiane sul barefooting: il primo analizza gli effetti sul piano funzionale e psicofisico, il secondo si concentra su applicazioni cliniche e riabilitative in contesti naturali protetti.

Miglioramenti documentati in poche settimane

Il programma coordinato dalla Professoressa Anna Mulasso (SUISM – Università di Torino), all’interno del percorso sensoriale f’Orma del Parco Fluviale Gesso e Stura, ha coinvolto 42 persone over 60 in esercizi a piedi nudi per otto settimane, due volte a settimana. Le valutazioni – tramite test validati, sensori inerziali e questionari – hanno misurato equilibrio, mobilità, forza, fitness cardiorespiratorio, fragilità multidimensionale, ansia e benessere mentale. I dati evidenziano miglioramenti significativi già in poche settimane, con elevata adesione al programma, minimo drop-out e nessun evento avverso. “Un programma di esercizi a piedi nudi in un ambiente ricco di stimoli sensoriali produce miglioramenti misurabili nellequilibrio, nella mobilità e nel benessere psicologico”, spiega la Professoressa Mulasso. “La natura amplifica lefficacia del training, favorendo regolazione emotiva, percezione di calma e recupero delle risorse psicofisiche”. I test – dal Timed Up and Go alle prove di equilibrio statico e dinamico, fino al 2-minute walking test – mostrano anche un incremento del benessere mentale (misurato con la Warwick-Edinburgh Mental Well-Being Scale), aumento della socialità e calo del tono dumore negativo, confermando studi internazionali sul legame tra barefooting e riduzione di ansia e stress.

Quando la riabilitazione esce dallospedale e incontra il parco

L’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle ha presentato interventi riabilitativi condotti nel Parco Gesso e Stura in contesto deospedalizzato. Coordinati da fisiatri e reumatologi e realizzati da terapisti occupazionali, i percorsi hanno coinvolto pazienti con fibromialgia e altre condizioni croniche. Le valutazioni, effettuate con pedana baropodometrica portatile e sensori inerziali, mostrano miglioramenti già dopo 30 minuti di esercizi a piedi nudi, sia nella distribuzione dei carichi plantari sia nella propulsione del passo, con effetti duraturi fino a una settimana. Anche brevi cicli di attività all’aperto hanno migliorato postura, forza muscolare, respirazione e gestione dello stress. “Portare la riabilitazione fuori dalle mura ospedaliere significa accelerare i processi di recupero e restituire alle persone un senso di autonomia e benessere che lambiente naturale è in grado di potenziare”, sottolinea il Dottor Paulo Rachino, terapista occupazionale. “La natura agisce come un laboratorio fisiologico a cielo aperto che stimola propriocezione, equilibrio e consapevolezza del corpo. I nostri dati lo dimostrano in modo chiaro”.

Un modello nazionale di salute pubblica basato sulla natura

I risultati indicano che la camminata a piedi nudi in natura, se condotta su percorsi strutturati, è una pratica scientificamente fondata, sostenibile e replicabile su larga scala nel sistema sanitario territoriale. I benefici si estendono anche a livello sociale, promuovendo coesione, inclusione e valorizzazione dei parchi come spazi terapeutici e di turismo responsabile.

Blue Vibes dimostra che un nuovo modo di fare prevenzione è possibile: servono pochi strumenti, competenze mirate e la volontà di mettere in rete sanità, ambiente e sport”, spiega Daniele Ghigo, Presidente ASD Sportification.

L’acqua e i paesaggi fluviali diventano un filo conduttore che unisce persone, territori e salute. Basta togliersi le scarpe nel posto giusto per favorire benessere e salute, soprattutto se fatto insieme, in rete”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica