
La popstar americana Cardi B ne ha fatto un tratto distintivo, Dita Von Teese una caratteristica per i suoi spettacoli e Kim Kardashian ci ha addirittura costruito sopra un impero economico. Stiamo parlando del "vitino da vespa", termine che descrive il punto vita estremamente ridotto e che era tra i tratti estetici più amati e apprezzati nel XIX e XX secolo. Ma se le dame e le cortigiane lo sfoggiavano grazie a corsetti rigidissimi e stretti fino all'inverosimile, oggi le celebrities e le influencer sono pronte a sottoporsi a un intervento chirurgico quanto mai discutibile per ottenere il vitino perfetto.
Cosa sono il body contouring e wasp waist
La vita ultra sottile è la nuova ossessione di influencer e star come Lauren Sánchez, la moglie di Jeff Bezos. Le celebrities si affidano a guaine super modellanti (come quelle ideate e indossate da Kim Kardashian) e a liposuzioni e trattamenti per assottigliare la vita, ma oggi sempre più donne sono pronte a ricorrere al bisturi pur di ridurre al minimo la circonferenza vita. Negli Usa l'ultima frontiera della chirurgia estetica è il "wasp waist", ovvero la procedura di body contouring ideata in Russia nel 2017, che prevede la frattura totale o parziale delle costole fluttuanti del bacino - l'undicesima e la dodicesima costola - per rimodellare la silhouette verso una forma a clessidra, dove la vita è strettissima e i fianchi e i glutei tornano in primo piano.
I rischi per la salute: l'allarme degli esperti
I rischi di una simile procedura sono stati studiati da un team di chirurghi guidati dal medico colombiano Alfredo E Hoyos e i risultati sono sconcertanti. "La natura aggressiva di questo approccio chirurgico comporta un rischio considerevole di eventi avversi gravi come emotorace (emorragie toraciche) e pneumotorace", si legge nell'articolo scientifico pubblicato dal team di studiosi su Academic.oup: "Inoltre, recenti studi hanno mostrato gli effetti delle rimozioni costali e il loro impatto intrinseco sulla protezione degli organi interni e sulle funzioni respiratorie. La rimozione di costole fluttuanti per il rimodellamento del corpo a "vita da formica" ha dimostrato di produrre un significativo effetto dannoso sulla funzione polmonare e dei muscoli respiratori rispetto ai controlli".
La chirurgia plastica ed estetica è in costante aggiornamento e oltreoceano si stanno cercando soluzioni alternative e meno invasive per ottenere la cosiddetta "vita da formica" o "vita da Barbie", ma al momento la pratica wasp waist plastic surgery rimane tra le più pericolose per le conseguenze e tra le più sconsigliate in Italia.