Sempre più spesso gli utenti di TikTok (e anche di altri social) si trovano di fronte a video generati dall'intelligenza artificiale, e se alcuni sono facilmente riconoscibili, altri riescono davvero a ingannare l'occhio umano. Ciò può portare anche a serie conseguenze: in Rete c'è di tutto, dalle città inesistenti alle celebrità che pronunciano frasi che, nella realtà, non hanno mai detto.
Video iper-realistici stanno circolando sui social, mettendo in difficoltà una fetta di utenti. Non tutti, infatti, reagiscono allo stesso modo. C'è chi riconosce subito il video fake, chi li guarda con assoluta tranquillità e chi, invece, crede a quanto vede e ne rimane turbato. Considerate le circostanze, TikTok ha deciso di prendere provvedimenti.
TikTok e i video generati con l'AI
Per prima cosa, è bene ricordare che la piattaforma di video ha adottato linee guida ben precise: i video generati con l'intelligenza artificiale devono essere pubblicati con delle etichette visibili e chiare, così che gli utenti non vengano indotti in errore. Purtroppo non tutti i creator lo fanno: c'è chi rimuove il watermark, oppure le tag. C'è chi elimina il logo di Sora OpenAI, arrivando addirittura a presentare il proprio filmato come reale.
TikTok, tuttavia, tiene molto al legame di fiducia instaurato negli anni con i suoi utenti, pertanto ha deciso di fornire gli strumenti per "proteggersi". Fra i nuovi aggiornamenti lanciati per la piattaforma se ne trova dunque uno finalizzato proprio a schermare gli utenti che lo desiderano dai video realizzati con l'AI. La novità è stata presentata durante il TikTok European Trust and Safety Forum 2025 di Dublino. In sostanza, è stata messa a disposizione una nuova impostazione che permette agli utenti di "nascondere" i filmati artificiali. Si tratta di un filtro che, mediante un'etichetta leggibile solo dai sistemi interni, riconoscerà il video realizzato con l'AI e lo nasconderà, non rendendolo visibile nei contenuti degli utenti che lo richiederanno.
"In TikTok crediamo che, se utilizzata in modo trasparente e responsabile, l'intelligenza artificiale possa trasformare il modo in cui le persone condividono la loro creatività, ecco perché investiamo in esperienze basate sull'intelligenza artificiale che
creano valore per la nostra comunità, sviluppando al contempo strumenti per la trasparenza, per individuare, creare e comprendere i contenuti generati artificialmente", ha fatto sapere l'azienda in una nota ufficiale.