Il trucco che allunga la vita del motore: il gesto che (quasi) nessuno fa prima di accendere l’auto

Basta un semplice gesto per proteggere il motore e la batteria della tua auto: premere la frizione prima di girare la chiave. Una precauzione spesso ignorata, ma che può fare davvero la differenza

Il trucco che allunga la vita del motore: il gesto che (quasi) nessuno fa prima di accendere l’auto
00:00 00:00

A volte sono le piccole cose a fare la differenza e così accade spesso anche quando si parla di auto: una precauzione, in apparenza poco significante, è in grado di portare più benefici di quanto ci si possa immaginare in una delle fasi più delicate in assoluto, quella dell'avvio del motore.

Per allungare la vita del propulsore è sufficiente compiere un gesto semplicissimo, magari non istintivo se non se ne conosce la motivazione, ma di certo efficace: quando si mette in moto l'auto, in particolar modo dopo ore che il mezzo è fermo, è consigliabile schiacciare il pedale della frizione prima ancora di girare la chiave e quindi di avviare il motore. I benefici che ad esso derivano da questo semplicissimo gesto sono evidenti, e proprio per questo motivo dovrebbe essere una prassi comune per tutti gli automobilisti.

Abbassare il pedale della frizione prima di mettere in moto limita lo sforzo del motorino di avviamento ma anche l'impatto sull'impianto elettrico del proprio mezzo. Al giorno d'oggi sono sempre più numerose le auto che impediscono all'auto di avviarsi nel caso in cui la frizione non venga schiacciata, per cui in tanti casi diventa una necessità più che una precauzione. Tuttavia, anche laddove ciò non sia necessario è comunque un gesto consigliato, anche nel caso in cui la vettura sia stata lasciata in folle prima di girare la chiave.

Chi sostiene di adottare questa prassi ci tiene a sottolineare il fatto che la fase di partenza del propulsore sia in assoluto una delle più delicate, dal momento che in simultanea agiscono il motorino di avviamento, che serve ad avviare il motore facendogli raggiungere il numero di giri necessari a innescarne il funzionamento, la batteria, fondamentale per erogare l'energia necessaria a dare il via al processo, e immediatamente dopo la frizione e il cambio.

Il processo di trasformazione dell'energia elettrica fornita dall'accumulatore in energia meccanica di rotazione dura pochi istanti, ma richiede molte risorse a livello energetico oltre che essere usurante. Più "resistenza" c'è e più lo sforzo aumenta, ed è a questo punto che interviene la precauzione di premere la frizione: schiacciandola, il motorino di avviamento fa girare solo il motore, disinnescando il peso della trasmissione, che resta anche con l'auto in folle.

Così facendo, secondo chi consiglia questa prassi, è possibile alleggerire il carico in fase di avvio, soprattutto d'inverno, quando il freddo e le ore di inattività causano sforzi maggiori e la stessa batteria necessita di una quantità di energia

superiore. Ecco perché, per prolungare la vita del motore, sarebbe preferibile prendere questa precauzione anche nel caso in cui non sia il sistema della propria auto a richiedere la pressione della frizione per avviarsi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica