Omoda 5 SHS-H: il Full Hybrid arriva in Italia, la prova su strada

Omoda 5 SHS-H è un'auto ibrida molto interessante nel rapporto prezzo e dotazioni, ecco come è andata nel nostro primo test su strada

Omoda 5 SHS-H: il Full Hybrid arriva in Italia, la prova su strada
00:00 00:00

Abbiamo provato Omoda 5 SHS-H, la versione full hybrid del progetto di Omoda & Jaecoo, i marchi cinesi del gruppo Chery che stanno macinando vendite importanti in Italia nonostante il debutto sia abbastanza recente: in soli 16 mesi, infatti, hanno raggiunto le 97.000 unità in tutt'Europa.

Omoda 5

I numeri di Omoda 5 SHS-H

Omoda 5 SHS-H è un crossover compatto che si posiziona tra il segmento B e il segmento C con i suoi 4,45 metri di lunghezza. In questa versione SHS-H si tratta di un'auto full hybrid, ibrida completa con una batteria da 1,8 kWh accompagnata da due motori elettrici (uno fa da generatore) e da un motore termico, il benzina 1.5 TGDi.

Lavorando in combinata, i motori erogano una potenza complessiva di 224 cv con un'accelerazione da 0 a 100 in 7,9 secondi e 175 km/h di velocità massima. Le caratteristiche interessanti di questo sistema sono diverse: innanzitutto il termico a ciclo Miller dichiara il 44,5% di efficienza, dato record per un motore e benzina.

Inoltre la batteria, pur essendo molto compatta, scarica 85 kW di potenza e per questo riesce a dare al motore elettrico di trazione prestazioni in grado di gestire in autotonomia l'auto, quando la batteria è carica o quando il sistema lavora in serie usando il benzina come un generatore. Omoda 5 SHS-H, però, è in grado di lavorare anche in parallelo, con la spinta (la trazione è anteriore) fornita sia dal benzina, sia dall'elettrico.

Omoda 5

Come va? Prova su strada

Il primo contatto con Omoda SHS-H conferma la qualità di un abitacolo curato, con la presenza di plastiche rigide nella parte bassa e una buona varietà in quella alta: simil pelle, rivestimenti con texture e materiali variegati, e una discreta presenza di comandi tra i tasti al volante (purtroppo rivestiti in materiale lucido) e quelli per i comandi rapidi nel tunnel centrale. Il resto è delegato al touchscreen a sviluppo orizzontale, con un'interfaccia fluida anche se necessiterebbe di qualche aggiustamento in alcune icone forse troppo piccole.

La messa in moto è silenziosa: l'auto conferma subito la sua natura di full hybrid, e si muove in elettrico finché la batteria è carica, avviando poi cicli di carica e scarica della batteria (tramite rigenerazione in frenata o usando il motore a benzina come generatore) per ottimizzare l'efficienza.

Se si chiede la massima potenza il sound del benzina entra nell'abitacolo, ma in generale Omoda 5 è una vettura molto silenziosa nella guida di tutti i giorni e le prestazioni non mancano. La spinta è sempre disponibile, anche nei tornanti in salita il gruppo propulsore risponde bene e non si sente mai la mancanza di cavalli a trainare la vettura, con una guida molto piacevole. Lo sterzo non è d'impostazione sportiva, neanche utilizzando la modalità Sport, ma in generale il compromesso è buono per un SUV da tutti i giorni che permette di viaggiare nel comfort acustico, ma anche fisico grazie a un setup ben tarato a livello di ammortizzatori.

L'auto perfetta per la famiglia, a patto di non esagerare nelle curve strette: pur mantenendo un'aderenza ineccepibile, quando si forza il ritmo, il rollio potrebbe diventare fastidioso per chi siede dietro. Ottima, infine, la visibilità grazie anche alla telecamera posteriore proposta di serie e alla vista a 360 gradi (propria dell'allestimento più alto, l'Exclusive).

Omoda 5

Prezzi e versioni

Il listino di Omoda 5 SHS-H è molto semplice: solo due allestimenti, già molto completi, e poco spazio per perdersi tra gli optional. Sulla Pure sono già inclusi i cerchi in lega da 17", luci LED, schermo centrale da 13,2", Apple CarPlay e Android Auto entrambi wireless, la retrocamera, il clima bizona, cruise adattivo, tutti gli ADAS, keyless completo e retrovisori a regolazione elettrica.

Sulla Exclusive arrivano i cerchi da 18", interni in eco-pelle, volante in pelle riscaldabile come i sedili anteriori, che guadagnano le regolazioni elettriche, telecamera a 360 gradi con vista panoramica, tetto apribile, vetri oscurati, retrovisori anche riscaldabili e ripiegabili, impianto auto Sony, luci ambientali e portellone del bagagliaio elettrico.

Omoda 5 SHS-H Pure costa 28.500€ chiavi in mano, mentre servono 31.500€ per Omoda 5 SHS-H Premium.

Inoltre c'è una promozione con super rottamazione, per usati molto vecchi, che fa scendere il prezzo a 22.900€ e il finanziamento propone in questo caso rate da 149€, anticipo di 4,890€ e la solita maxi rata finale in caso si decide di tenere l'auto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica