Peugeot e il Concept Polygon: ecco come saranno le auto del domani

Peugeot presenta il CONCEPT POLYGON, la sua visione concreta di come sarà la guida del domani. Questo prototipo dinamico e compatto anticipa le principali innovazioni del marchio a partire dal 2027

Peugeot e il Concept Polygon: ecco come saranno le auto del domani
00:00 00:00

Il costruttore del Leone non si limita a sognare il futuro dell'automobile, ma lo plasma con audacia, rompendo ogni convenzione. L'avveniristico CONCEPT PEUGEOT POLYGON, svelato inizialmente nell’universo digitale sull'isola POLYGON City di Fortnite, è l'espressione massima di questa filosofia. Non è un mero esercizio di stile, bensì un vero e proprio banco di prova dinamico che sperimenta le soluzioni che vedremo sulle vetture di serie a partire dal 2027, a cominciare dalla compatta 208.

Addio al volante circolare

Il punto cardine di questa esperienza di guida rivoluzionaria è rappresentato da un'innovazione unica nel posto di guida. Dopo oltre un secolo, Peugeot abbandona il volante circolare tradizionale per introdurre l'Hypersquare. Questo elemento non rappresenta soltanto una novità dal punto di vista geometrico, ma fornisce un approccio ergonomico totalmente reinventato con un sistema di controllo del veicolo integralmente elettronico. L'Hypersquare infatti opera in sinergia con lo Steer-by-Wire, la tecnologia di sterzo elettronico che elimina qualsiasi connessione fisica meccanica tra lo sterzo e le ruote, garantendo un controllo elettronico puro. Questa soluzione, già collaudata con successo nell'industria aerospaziale, dona alla vettura una precisione eccezionale.

Peugeot Polygon

La regolazione del rapporto di sterzo avviene in base alla velocità: durante le manovre a bassa andatura, come il parcheggio, Hypersquare agevola movimenti rapidi richiedendo una rotazione massima di soli 170° in ogni direzione, dunque meno di un giro completo, contro i tre di un volante convenzionale. Al contrario, a velocità sostenute, è sufficiente un input minimo e misurato per aggiustare la traiettoria con grande accuratezza. La combinazione di queste tecnologie offre un senso di iper-agilità unico e una reattività senza precedenti. Inoltre, lo Steer-by-Wire filtra le vibrazioni indesiderate, pur consentendo al pilota di percepire la strada per ottimizzare la guida.

Un rivoluzionario concetto di stile

L'abitacolo subisce una metamorfosi per esaltare il dinamismo. Il nuovo Peugeot i-Cockpit si presenta più high-tech che mai. La configurazione squadrata dell'Hypersquare permette di collocare i comandi essenziali su quattro pod circolari, facilmente accessibili senza che il conducente tolga le mani dal comando. La strumentazione tradizionale scompare, poiché è il parabrezza stesso a diventare lo schermo principale. Tutte le informazioni vitali sono proiettate attraverso un pannello Micro-LED, regalando al guidatore un’esperienza immersiva su un display dalle dimensioni straordinarie, equivalente a ben 31 pollici. Questa proiezione sul parabrezza massimizza la sicurezza, posizionando i dati cruciali direttamente nel campo visivo del conducente e scongiurando ogni distrazione. Esteticamente, POLYGON CONCEPT anticipa il design language dei futuri modelli del marchio: forme pure e geometriche conferiscono alla vettura un carattere graffiante, da felino. La firma luminosa, costituita da una moltitudine di Micro-LED, reinventa i tre artigli in un layout orizzontale che si anima con configurazioni cromatiche quando l'auto è ferma.

Peugeot Polygon

Il carisma di POLYGON, tuttavia, risiede anche nel suo impegno per un futuro responsabile. Il progetto riduce il numero complessivo di componenti – un sedile, ad esempio, ha solo tre parti principali contro le decine di un sedile tradizionale – e massimizza l'uso di materiali riciclati. L'intera cabina è rivestita in tessuto forgiato, ricavato da sedute dismesse di vecchi veicoli Peugeot. Le scocche dei sedili sono addirittura realizzate in plastica riciclata (R-PET) mediante la stampa 3D su larga scala, una novità assoluta nell'industria.

In poche parole, si tratta di un veicolo pensato per durare, con componenti facilmente sostituibili per adattarsi all'evoluzione dei gusti del proprietario. Grazie a questa modularità, POLYGON CONCEPT possiede più anime, come dimostrano le sue configurazioni URBAN, PLAYER ed EXPLORER. Se il domani è così, fa un po' meno paura.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica