
Smart #5 rompe gli schemi del marchio e non solo. Un'auto di rottura, diversa rispetto a quanto visto sino ad oggi nel mondo automotive. Alta, grande, lunga e squadrata, con tecnologia ai massimi livelli e . perchè no - anche una versione ad alte prestazioni che non teme alcuna sportiva. Abbiamo provato il nuovo SUV di casa Smart in veste Brabus, con ben 646 CV e un'accelerazione capace di impressionare qualsiasi passeggero. L'abitacolo è super spazioso, ricco di tecnologia e comfort per tutti. Un'auto che sa accogliere tutto e tutti ma, all'occorrenza, anche in grado di sfoderare una potenza inaudita. Perchè? Perchè no potremmo rispondere. E il tutto ad un prezzo che, osservando il segmento, non è neanche fuori misura ma, anzi, perfettamente allineata ad altre competitor con meno potenza e soluzioni tecnologiche.
Design e dimensioni
La Smart #5 è il modello più imponente mai prodotto dal marchio, con una lunghezza di 4,695 mm, una larghezza di 1,920 mm e un’altezza di 1,705 mm. Costruita sulla piattaforma SEA2 sviluppata da Geely, sfoggia un’impronta robusta e svettante, esaltata dai cerchi Brabus Monoblock Z da 21”, dalle pinze rosse e dai raffinati dettagli estetici in nero e rosso. Le forme squadrate degli esterni la fanno apparire più grande di quanto non sia in realtà, anche grazie ad un passo di ben 2,900 mm, che regala spazio inedito all’abitacolo pur mantenendo una presenza imponente sulla strada. Infatti introduce un nuovo linguaggio stilistico, fatto di elementi stondati, luci led sofisticate e forme atipiche. Non passa di certo inosservata, però il design singolare potrebbe non incontrare l’apprezzamento di tutti.
Interni, tecnologia e spazio
L’abitacolo della #5 Brabus offre un’esperienza premium da vettura di lusso: sedili sportivi in microfibra Dinamica e pelle, riscaldati (prima fila anche ventilati e massaggianti), volante in Alcantara con logo illuminato, tetto panoramico Halo e un’illuminazione ambientale personalizzabile a 256 colori. Nulla è lasciato al caso, e la qualità la si avverte fin dai primi istanti a bordo. Ogni materiale è ben assemblato e accostato a quello adiacente. Si percepisce solidità e robustezza, come mai visto prima dal brand. Il layout hi-tech prevede ben tre display: un quadro strumenti da 10,3” UltraHD, un touchscreen centrale da 13” e un secondo schermo da 13” per il passeggero, per intrattenimento o personalizzazione. Questi due, adiacenti, sfruttano un'incredibile risoluzione, grazie allo schermo AMOLED Plus da 2.500 px di risoluzione e dei processori AMD praticamente al apri dei migliori da gaming. Ottimo il feedback al tocco e la reattività del sistema, un po’ meno la semplicità d’uso: c’è bisogno di prenderci la mano e capire dove muoversi per attivare le principali funzioni.

Una volta superato il primo scoglio, risulta anche piuttosto intuitivo e semplice. Molto ricco anche l’impianto audio con 20 altoparlanti Sennheiser da 1.190 W, oltre ad un completo comparto di navigazione che, tra i vari punti di interesse, suggerisce anche le stazioni più comode per la ricarica, oltre a pianificare gli itinerari di viaggio, stimando autonomia residua sulla base del nostro stile di guida. Da 10 e lode lo spazio a bordo, sfruttando al massimo le potenzialità della piattaforma a “skateboard”. Lo schienale posteriore è suddiviso (40:60), ergonomico e con possibilità di ribalta elettrica. In termini di spazio, i 630 litri di bagagliaio (notevoli per la categoria) estendibili fino a 1.530 litri, e il vano frontale («frunk») da 47 litri confermano l’anima famigliare, mentre i generosi spazi interni accolgono comodamente quattro adulti oltre i più alti 1,80 m. È perfetta per viaggiare in compagnia. Non manca la ricarica ad induzione ventilata per due dispositivi e prese USB fino a 60 W, per ricariche ultra rapide.

Prova su strada
Sotto la carrozzeria “cubottosa” si trova un powertrain elettrico con ben 475 kW (646 CV) e 710 Nm di coppia, capace di assicurare ottime performance e la sicurezza di una trazione integrale, grazie due motori a sua disposizione. Lo 0-100 km/h viene coperto in appena 3,8 secondi, con velocità massima limitata a circa 210 km/h. L’erogazione della modalità di guida più sportiva è davvero brutale, quasi difficile da concepire considerando la mole dell’auto. Prima di cimentarsi in un’accelerazione bruciante, conviene avvertire i passeggeri. Non esageriamo dicendo che la spinta è quasi sconcertante, ma non accenna a diminuire sopra ai 100 km/h, come invece avviene su altre auto elettriche: i 710 Nm di coppia si sentono tutti e in ogni circostanza. Provare per credere. Sorprende infatti la messa a punto delle sospensioni: nonostante una massa di circa 2.378 kg, il rollio è contenuto e le asperità assorbite con efficacia, garantendo un comfort inaspettato su questa categoria di SUV inclini alla sportività. L’assetto è ovviamente a controllo elettronico e permette di adattare l’indole della vettura al nostro "mood di guida". Sa essere confortevole così come “concentrata” sulla guida, senza però risultare mai troppo secca e scomoda: sorprende però la precisione con cui si “muove” con l’impostazione più rigida. La sterilità dei freni richiede un adattamento iniziale, mentre lo sterzo progressivo e modulabile aggiunge una certa precisione nei frangenti di guida. Certo, alcuni fruscii aerodinamici si avvertono solo oltre i 120 km/h, data la forma più squadrata degli esterni.

Autonomia e consumi
La batteria NCM raffreddata a liquido da 94 kWh utili (100 kWh totali) su architettura a 800V consente un’autonomia in ciclo WLTP di 540 km. In condizioni di guida reali, si può stimare un consumo di circa 18/20 kWh/100 km, ossia 470 km reali. In città, con clima mite, si superano i 640 km, grazie ad un’efficiente rigenerazione energetica durante le fasi di frenata, mentre in autostrada risulta difficile percorrere più di 350 km. La piattaforma ultra-sofisticata supporta ricariche ultra veloci fino a 400 kW (a patto di trovare una colonnina adatta), permettendo di passare dal 10 al 80% in soli 18 minuti. In corrente alternata (AC), la potenza arriva a ben 22 kW, una delle poche in commercio, completando un pieno in circa 5,5 ore. È anche presente la modalità V2L fino a 3,3 kW per l’alimentazione di dispositivi esterni, ormai sempre più richiesta dai clienti EV.
Prezzi e considerazioni finali
Il listino parte da 63.294 €, mentre per le versioni standard la cifra di partenza è da 47.934 euro. Si tratta di una cifra importante, ma in linea con altri SUV elettrici premium di segmento D e con alcun concorrenti sportivi, senza considerare la potenza quasi mostruosa che Smart #5 mette a disposizione, al pari della qualità costruttiva e della tecnologia, ancora introvabile su molti rivali del segmento.
In conclusione, la Smart #5 Brabus è molto più di una Smart: è un SUV elettrico che rompe gli schemi, offrendo una vera esperienza di guida high-performance, tecnologia avanzata e comfort per tutta la famiglia. Un prodotto di nicchia che unisce il lusso sportivo al pragmatismo quotidiano.