Leggi il settimanale

Fibercop, più margini con il taglio ai costi

Benefici dai risparmi sull’energia e dai prepensionamenti

Fibercop, più margini con il taglio ai costi
00:00 00:00

Migliorano i conti di Fibercop, che ieri ha divulgato i dati di bilancio del terzo trimestre. Il gruppo - nato dallo scorporo della rete di Tim - ha realizzato 947 milioni di euro di ricavi, un risultato in crescita del 3% sul primo trimestre e in leggero avanzamento anche sul secondo. La società guidata da Massimo Sarmi (in foto) ha un margine operativo lordo (inclusi i contratti di leasing) di 448 milioni (+10% sui primi tre mesi). Aumenta il fatturato nel trimestre, favorito dalla dinamica stagionale, con i contratti sottoscritti dagli operatori. Il risultato netto è ancora negativo, ma in questa fase non è un problema per i principali azionisti tra cui il fondo Usa Kkr e il Ministero dell'Economia.

Alla base del miglioramento c'è l'azione positiva sul contenimento dei costi, ottenuto con un programma di prepensionamenti volontari di successo a cui hanno aderito circa 1.500 dipendenti riducendo l'organico complessivo a 18.300 persone. Effetti positivi sono derivati dell'efficientamento dei consumi energetici, che prenderà sempre più vigore col progressivo spegnimento della parte più vecchia della rete in rame. In tutto, il direttore finanziario André Rogowski punta a ridurre i costi di 500 milioni entro il 2029. Sul fronte della liquidità, la società tra cassa e linee di finanziamento dispone di 5,5 miliardi che le bastano per coprire il fabbisogno anche oltre la fine dell'anno prossimo. Mentre il debito è stabile 10,4 miliardi, gli investimenti complessivi si sono attestati a 1,7 miliardi. La società fa sapere di avere coperto 1,4 milioni di nuove abitazioni con la fibra Ftth (quella fino a casa) su fine 2024.

«Abbiamo accelerato il rollout della fibra», ha detto Sarmi, «raggiungendo il 67% del nostro targeto 2027 e anticipando il completamento della backbone di proprietà, il tutto realizzando maggiori efficienze sui costi, che dovrebbero portare la spesa per investimenti del 2025 al di sotto delle stime iniziali». Il gruppo ha confermato le sue previsioni sul piano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica