
Le “Gite in treno” di Trenord sono un modello ideale di turismo sostenibile “a misura di cliente”, che merita di essere replicato dagli operatori in tutto il mondo. A dirlo è UIC, l’unione internazionale delle ferrovie, che ha assegnato il premio della giuria nell’ambito dei Tourist-Friendly Award 2025 al progetto turistico dell’azienda lombarda, che propone pacchetti treno+esperienza, già acquistati nel 2025 da oltre 113mila clienti.
Il riconoscimento è stato conferito a Parigi, in una cerimonia che ha riunito oltre cento rappresentanti di compagnie ferroviarie da tutto il mondo.
La giuria ha apprezzato l’approccio sostenibile e attento al cliente delle “Gite in treno”, la collaborazione con il territorio, la semplicità d’acquisto ottenuta dall’integrazione fra canali digitali e canali fisici.
«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento internazionale: la giuria ha indicato “Gite in treno” come una best practice da esportare a livello globale – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord. “Gite in treno” si conferma una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità ferroviaria e di scoperta del territorio, nel segno della sostenibilità».
Oltre 113mila biglietti nel 2025
“Gite in treno” propone prodotti che uniscono al viaggio in treno esperienze di scoperta, cultura, sport. Nel 2025 sono già stati acquistati da oltre 113mila clienti; un dato in costante crescita: è il 27% in più rispetto al 2024. La proposta preferita? Quella treno+battello, scelta da oltre 58mila viaggiatori.
Grande successo riscuote anche il treno storico: tutte le 11 date proposte verso Como, Laveno, Novara, Asso hanno registrato il sold-out e hanno consentito ai
passeggeri di vivere un viaggio nell’atmosfera degli anni Venti.
Il treno nel tempo libero piace sempre più: 9,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei fine settimana e nei mesi estivi verso destinazioni turistiche.