Baltici alla conquista d'Europa: candidati il leader estone e l'ex presidente lituano

Nuovi nomi nella corsa alla presidenza dell'Unione

I Paesi baltici si fanno avanti nel complicato puzzle delle nomine europee, che il presidente della Commissione José Manuel Barroso non ha esitato a paragonare al cubo di Kubrik. Si sono ufficialmente candidati alla presidenza dell'Unione europea il presidente estone Toomas Hendrik Ilves, 55 anni, socialdemocratico, e l'ex presidente lettone Vaira Vike-Freiberga, 72 anni, in carica fino al 2007.
Il nome di quest'ultima circolava da giorni e si tratta di un personaggio con diversi vantaggi. Primo, è donna, e questo aiuterebbe nel riequilibrio tra sessi nelle cariche europee, come invocato da Barroso. Secondo, è poliglotta (parla correntemente inglese, francese, tedesco e spagnolo); terzo, conosce bene l'Unione europea. A questo si potrebbe aggiungere che è dello schieramento di centrodestra, quello cui, secondo accordi informali, spetterebbe la presidenza Unione.
«Il primo ministro (Valdis Dombrovskis) - ha detto l'ex leader lituana all'agenzia tedesca Dpa - a sorpresa mi ha chiamato al telefono e mi ha chiesto se accetterei di esser candidata se la Lettonia mi proponesse.

Ho risposto di sì, ho detto di essere disponibile». Vike-Freiberga si ha detto di essere pronta ad «aiutare i membri del Consiglio europeo a raggiungere il consenso su questioni difficili e poi diventare la loro voce collettiva».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica